Comune di Macerata


ESSERE ITALIANO

 
L'immagine del manifesto: un ingresso

Un percorso artistico tra immagine e parola

Mostra a cura di Ludovico Pratesi e David Miliozzi

Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, dal 16 al 18 dicembre 2011 - Inaugurazione: venerdì 16 dicembre 2011 alle ore 18,30 

 

Meris Angioletti, Vanessa Beecroft, Rossella Biscotti, Gianluca e Massimiliano De Serio, Lara Favaretto, Domenico Mangano, Rä di Martino, Patrizio di Massimo, Marzia Migliora, Diego Perrone, Giulia Piscitelli, Giulio Squillacciotti

 

La mostra Essere Italiano è stata concepita come un itinerario per immagini che collega otto sale del piano nobile di palazzo Buonaccorsi di Macerata, splendida residenza aristocratica recentemente restaurata. 

Videoproiezioni occupano le pareti, come veri e propri affreschi di luce, in ideale dialogo con le decorazioni settecentesche che decorano gli ambienti.

In uno stimolante dialogo tra antico e contemporaneo, tra tradizione ed innovazione, il visitatore percorre gli ambienti dove si susseguono le opere, in un percorso visivo e concettuale di notevole suggestione.

 

 

“Negli ultimi anni si sta facendo strada in Italia un gruppo di artisti delle ultime generazioni che non teme di affrontare le contraddizioni, i drammi e le incertezze dell’attuale situazione politica, sociale e culturale del nostro paese. Questi artisti utilizzano il linguaggio narrativo del video per indagare le pieghe  di un presente complesso, colto attraverso punti di vista diversi ma spesso complementari: la distruzione del paesaggio , la decadenza della classe dirigente, l’arretratezza del meridione, i rapporti con gli immigrati. Questa selezione di video  racconta un’Italia lontana da clichè e stereotipi, come un paese ancora capace di autocritica, portavoce di un’etica che scaturisce dalla forza morale dell’arte.” Ludovico Pratesi

 
 

PROGRAMMA 

Venerdì 16 dicembre

ore 18,30, Sala della Loggia del Palazzo Buonaccorsi, conferenza inaugurale del professor Ludovico Pratesi; proiezioni di VB48 di Vanessa Beecroft e Forever Overhead di Marzia Migliora , che interpretano la fisicità maschile e femminile; si prosegue in altre sette sale affrescate dell’edificio, dove si susseguono  Can Can di Ra di Martino, Far, from where we came di Giulio Squillaciotti, Totò Nudo di Diego Perrone e Rodolfo Centodue di Giulia Piscitelli; nella Camera dell’alcova viene presentata in  loop una selezione di video che riunisce opere di Meris Angioletti, Gianluca e Massimiliano De Serio, Rossella Biscotti,Domenico Mangano, Lara Favaretto e Patrizio Di Massimo.

L’itinerario si conclude nello spettacolare Salone dell’Eneide, affrescato nel 1710 dal pittore Michelangelo Ricciolini, dove le video proiezioni sono sostituite da grandi tele settecentesche di soggetto mitologico.

 

Sabato 17 dicembre

dalle 17 alle 22 maratona d'arte dedicata al tema  Essere Italiano . Si svolgerà nella Sala delle Conferenze di Palazzo Buonaccorsi, con i sette migliori artisti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata. La maratona d'arte è a cura della prof.ssa Paola Taddei e del Direttore dell'Accademia Prof Giorgio Marangoni

Domenica 18 dicembre

dalle ore 17 alle 20, nella Sala delle Conferenze di Palazzo Buonaccorsi, presentazione dei racconti ispirati al tema della mostra:

cosa contraddistingue l’Essere Italiano? Siamo ancora un popolo visionario, capace di grande qualità, che ha fatto del prestigio il suo marchio identitario?

Otto scrittori italiani delle ultime generazioni, i cui testi sono raccolti nel catalogo della mostra insieme agli scritti critici del professor Pratesi e alle opere degli artisti, leggeranno alcuni loro brani con l'accompagnamento musicale a cura di Biagio Liberati. Si va dalla Zappa Mulas a Eva Clesis, da Manuela Maggi ad Adrian Bravi, da Beniamino Cavalli ad Alessandro Berselli, per finire con Napolillo e Ricci.

 
Info

T 0733 256361

F 0733 256354

La mostra si inaugura venerdì 16 dicembre 2011 alle ore 18,30 

orari della mostra:

venerdì dalle 18,30 alle 24

sabato dalle 17 alle 22

domenica dalle 17 alle 20

 

 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433