Ricevimento in Comune stamattina della delegazione cinese di Yichun, città-prefettura della provincia dello Jiangxi nella Cina del sud, accolta dal sindaco Romano Carancini, dal vice sindaco Irene Manzi e dal direttore dell'Istituto Confucio di Macerata Giorgio Trentin.
La delegazione guidata dalla vice sindaco Wang Qing, composta dalla vice segretaria Ye Na e dai funzionari del Comune Tu Jikang, Liao Janping, Deng Zhisheng ha voluto inserire Macerata nella sua visita in Italia per poter conoscere la città di padre Matteo Ricci e allacciare rapporti di collaborazione.
Yichun, 5 milioni di abitanti ed una storia antica di 2.200 anni, è vicina a Nanchang terza residenza cinese di Ricci e confina con l'Hanui con cui Macerata ha avuto uno scambio di relazioni nel settore culturale.
Nel porgere il saluto della città, il sindaco e vice sindaco hanno illustrato la vocazione culturale di Macerata che guarda con grande attenzione alla Cina, grazie al suo illustre figlio Matteo Ricci, soffermandosi sulle sue eccellenze quali Università, Accademia di Belle Arti, Sferisterio e Musei. Il professor Trentin ha presentato l'attività dell'Istituto Confucio, approfondendo anche la possibilità di aprirsi all'interscambio con la città cinese nel settore dell'istruzione, non solo all'ambito universitario ma anche delle scuole superiori, con ospitalità di studenti cinesi. Focus anche sul mondo dell'imprenditoria, cui pure è rivolta l'attività dell'Istituto, attento ad aprirsi verso questi mercati e ai contatti con nuove province cinesi allo scopo di stabilire proficue relazioni. (ap)