Al via sabato e domenica (10 e 11 dicembre), e nel fine settimana successivo (17 e 18 dicembre), al teatro di Villa Potenza, la serie di laboratori previsti all’interno di Palpitare di nessi, stagione 2011/2012 organizzata dal Teatro Rebis e da Adam in collaborazione con Comune e Provincia di Macerata, per la direzione artistica di Andrea Fazzini.
Si parte sabato (10 dicembre), dalle 14.30 alle 17, con il laboratorio intensivo di danza contemporanea, incentrato sulla capacità di muovere e far danzare il proprio corpo utilizzando le articolazioni e le forze fisiche naturali, eliminando la rigidità muscolare.
Domenica (11 dicembre), con orario 10.30/12.30 e 14.30/16.30, sarà la volta del laboratorio di creatività e composizione musicale attraverso l'improvvisazione, condotto da Giuliano Bruscantini e Tonino Monachesi, che pone al centro il valore dell’improvvisazione vista sia come forma d’arte, che merita di essere coltivata per se stessa, sia come approccio propedeutico alla composizione.
A seguire, dalle 16.30 alle 19.30, l’Associazione Culturale Oz condurrà il laboratorio di recupero creativo intitolato Piccolo mondo, rivolto ai bambini dai 5 ai 12 anni. Utilizzando barattoli di vetro, ritagli di plastica e altri materiali recuperati qua e là i partecipanti realizzeranno un paesaggio invernale. Un modo per ridare vita ad un triste e vuoto barattolo, che al termine dell’attività diverrà un personalissimo e originale “piccolo mondo innevato”.
Il sabato e la domenica successivi (17 e 18 dicembre), con orario 10.00/13.00 e 14.30/18.30, in collaborazione con Germinal, Enrico Malatesta, uno dei più interessanti musicisti della scena contemporanea, già collaboratore, tra gli altri, del Teatro Valdoca, condurrà Sull'istmo: laboratorio pratico sul dettaglio sonoro, un percorso pratico rivolto all’approfondimento ed all’utilizzo dei dettagli sonori implicitamente coinvolti nel movimento, nell’occupare uno spazio e nel rapporto con materiali ed oggetti. Il laboratorio, che si pone l’obiettivo di modificare e portare l’attenzione di ascolto al livello dei minimi eventi sonori, è aperto ad attori, danzatori, musicisti e semplici appassionati al di là della preparazione disciplinare specifica. Info: 0733.493315 - 340.4666795, rebis.info@email.it (lb)