Comune di Macerata


Al Buonaccorsi inaugurata la mostra dedicata a Bonfigli

 

Il sindaco Romano Carancini ha annunciato che i lavori di allestimento del piano nobile dell'antico palazzo prenderanno il via nel 2012

 
mercoledì 7 dicembre
Annuncio
Il sindaco Carancini annuncia l'inizio dei lavori di allestimento del piano nobile di palazzo Buonaccorsi

 Un viaggio in tre tappe, nel passato, nel presente e nel futuro hanno fatto da prologo  all'inaugurazione della mostra Collezione Bonfigli e le origini della Pinacoteca civica, promossa nell'ambito del Grand Tour Cultura organizzato dalla regione Marche a conclusione dell'anno dedicato ai festeggiamenti del 150° dell'Unità d'Italia,  inaugurata oggi pomeriggio nella sede dei Musei civici di palazzo Buonaccorsi.

   Ad introdurre l'esposizione dedicata alle origini della Pinacoteca maceratese, risalenti all'anno 1860 e alla figura del suo fondatore, il pittore e architetto Antonio Bonfigli, sono stati infatti, dopo i saluti del sindaco Romano Carancini, gli interventi dell'assessore alla Cultura, Irene Manzi che ha contestualizzato il momento storico in cui nacquero le Pinacoteche, della direttrice Alessandra Sfrappini che ha introdotto i temi della mostra illustrando la figura di Bonfigli "artista e benemerito concittadino, fervido e convinto assertore dell'istituzione popolare, conscio dell'alta qualità artistica delle sue opere e del loro valore formativo" ed infine quello dell'architetto Luca Schiavoni che si è invece soffermato, con l'ausilio di alcune slides, sull'illustrazione di quello che sarà il futuro allestimento della Pinacoteca.

  Il sindaco Carancini in apertura ha annunciato che i lavori di allestimento del piano nobile di palazzo Buonaccorsi dovrebbero iniziare nel 2012 e ha auspicato la fine degli stessi entro il 2013.

  

 

 

 

 
Opere
Alcune opere in esposizione

 La realizzazione di questo secondo lotto per l'allestimento della Pinacoteca di arte antica al piano nobile di palazzo Buonaccorsi, prevede, come riferito dall'architetto Schiavoni, una serie di interventi che comprende la fornitura degli arredi, di corpi illuminanti a sospensione dal centro delle sale, lineari per l'illuminazione indiretta lungo le cornici esistenti e spot orientabili per l'illuminazione diretta delle opere. la fornitura e posa di tappezzerie con caratteristiche antincendio adeguate e fattezza analoga all'originale che verranno completate da elementi lineari di sospensione delle opere, di vetrine con caratteristiche di controllo dei parametri ambientali e di sicurezza adeguate alle opere che conterranno. Completeranno l'allestimento le forniture di balaustre, panche, tendaggi e degli apparati informativi comprensivi di alcune strumentazioni multimediali quali audio guide e video guide.

  Dopo il momento introduttivo si è passati alla visita della mostra che comprende, oltre ad alcuni esemplari della collezione Bonfigli, anche opere inedite di proprietà privata.

  La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 10 gennaio e sarà visitabile tutti i giorni dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18 (chiuso il lunedì e il 25 dicembre, domenica 1 gennaio 15 -18)

Info: www.maceratamusei.it picanoteca@comune.macerata.it , tel. 0733.256361. (lb)

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433