Domani (14 dicembre), alle ore 21.30, al teatro di Villa Potenza, andrà in scena lo spettacolo-monologo Felici pochi, infelici molti di e con Francesca Rossi Brunori, che si inserisce all’interno di Palpitare di nessi, la stagione 2011/2012 organizzata dal Teatro Rebis e da Adam, in collaborazione con Comune e Provincia di Macerata, per la direzione artistica di Andrea Fazzini.
“Si tratta – dice Francesca Rossi Brunori – di un monologo surreale a tratti comico che tratta della vita attraverso la morte, gli uffici di collocamento e la guida in stato di ubriachezza. Così l'attrice morta incomincia dicendo Sono morta ma non me ne sono accorta subito, perché nessuno me lo aveva fatto notare. Così ho continuato a vivere come se fossi viva. E invece ero già morta. Si incomincia da morti e si finisce da morti”.
L’evento si inserisce e rispecchia a pieno lo spirito della stagione, volutamente caratterizzata dall’invito agli artisti a presentare i propri progetti in via di formazione, per coglierli nel momento dello sviluppo e della trasformazione, rispondendo così alla doppia necessità di avere, per l’artista, un confronto in itinere con il pubblico e, per il pubblico, la possibilità di cogliere il flusso di un percorso di composizione di un’opera, avendo la possibilità di entrare nel cantiere creativo dell’artista di volta in volta chiamato ad esibire la sua ricerca.
I costumi dello spettacolo sono di Susanna Rossi Brunori, il progetto video di Enza Scarangella.
Per le ultime date di dicembre della rassegna, sabato 17 e domenica 18, sempre al teatro di Villa Potenza, è stato invitato, in collaborazione con Germinal, Enrico Malatesta, percussionista, compositore musicale e collaboratore del teatro Valdoca, che condurrà un laboratorio sul dettaglio sonoro. L’artista si esibirà sabato (18 dicembre), alle ore 22, all’Arci Terminal di Macerata.
Info e prenotazioni: 0733 493315 – 340 4666795 - www.teatrorebis.org