Comune di Macerata


La befana in piazza e San Giulià d’Inverno

 

Il 6 gennaio torna a Macerata l’ormai tradizionale appuntamento con la Befana in piazza della Libertà. L'8 gennaio l'Alzata della stella per San Giulià d'Inverno

 
mercoledì 4 gennaio 2012
la befana scende dalla torre di Macerata
La befana scenderà dalla torre di Macerata

Il 6 gennaio torna a Macerata l’ormai tradizionale appuntamento con la Befana in piazza della Libertà. L’appuntamento con le vecchine con le scarpe rotte, che registra da anni un grande successo, sarà alle ore 17 nel cuore della città, dove si svolgerà l’elezione di Miss Befana 2012.

Ad essere eletta non sarà la più bella, ma la più befana secondo i gusti di una giuria di bambini composta dagli allievi della scuola elementare Anna Frank di Villa Potenza.

L’iniziativa, giunta al traguardo della quinta edizione, è organizzata dalla pro loco di Villa Potenza, insieme alle pro loco di Piediripa e di Macerata (centro storico), con il patrocinio del Comune.
Le miss arriveranno a bordo di vespe d’epoca e si affronteranno in passerella e saranno scelte in base a una preselezione volta ad accertare i fantasiosi requisiti di accesso: avere più di 200 anni, avere non più di due denti, uno sopra e l’altro sotto, avere un grosso neo sulla punta del naso, calzare un paio di scarpe rotte, sedersi a cavalcioni sulla luna senza cadere, saper scendere dal camino in 20 minuti, avere un sacco sempre pieno di regali e soprattutto avere nel cuore un grande amore per tutti i bambini del mondo.
Si avvicenderanno sul palco anche le modelle della Mapell e i bambini vestiti da Joie e gli intermezzi di ballo proposti dalla palestra Extill di Piediripa.
Dopo l’elezione della Miss, arriverà in piazza la coraggiosa Befana dei Vigili del Fuoco di Macerata che riproporrà la discesa dalla torre ma con una formula inedita, tutta da gustare.
La Pro loco di Macerata, invece, allieterà i palati dei presenti con castagne e buon vino, mentre la pro loco di Piediripa proporrà il tradizionale canto della Pasquella

L’obiettivo dell’iniziativa è  tutelare la tradizione della vecchina che porta i doni ai bambini buoni.

Altro appuntamento con la tradizione sarà domenica 8 gennaio alle ore 17.30, sempre in piazza della Libertà, dove il CIF (Centro Italiano Femminile) farà rivivere l’antica tradizione di san Giuliano con l’ Alzata della Stella.

L'iniziativa, con il patrocinio del Comune, prevede l'innalzamento della stella, composta da luminarie, sulla facciata del municipio.

San Julià d'inverno farà così rivivere a tutta la cittadinanza una tradizione che non è solo folclore ma un ricordo della fede degli antichi padri. Si celebra infatti il ritrovamento delle reliquie del patrono San Giuliano da parte di un certo Filippo di Nicola il 6 gennaio del 1442. (ap)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433