L'associazione culturale maceratese Les Friches, domani 5 gennaio dalle 16.30 alle 18.00 presso la Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti (secondo piano), inaugura il suo ricco programma 2012 con un laboratorio per adulti e bambini ispirato a "Le città invisibili", capolavoro visionario di Italo Calvino. La città in oggetto sarà "Ersilia_la città e gli scambi".
Questo prezioso testo è composto da una serie di racconti tematici legati al resoconto che Marco Polo fa dei suoi viaggi a Kublai Kan, descrizioni di città che sfociano spesso nel racconto filosofico, nella metafora e nello stereotipo del narrare in senso fantastico-allegorico. Quello di domani vuole essere un laboratorio di narrazione e creatività che mira a sviluppare intuizione, immaginazione e manualità dando una forma ad un'idea, rendendo visibile ciò che è invisibile.
A seguire, alle 18.30, l'Associazione Les Friches, in un evento aperto a tutti ad ingresso libero, inaugura nella Sala Specola della biblioteca la mostra/narrazione animata delle città che, in una serie di laboratori ispirati a questo testo, ha realizzato nel 2011, con i bambini dai 5 agli 12 anni. Le città sono Zenobia, Armilla, Isaura e Ottavia.
Ogni giovedì (prossimo appuntamento giovedì 12 gennaio) dalle 16.30 alle 18.30 la meravigliosa Sala Specola si apre alla fantasia limpida dei bambini (5-12 anni) grazie al progetto "Le città invisibili" ideato da Daniela Brascugli, Roberta Trovato e Samanta Ubaldi dell' associazione Les Friches, in collaborazione con l'istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei e con il patrocinio del Comune di Macerata.
Per info e costi del laboratorio: lesfriches@ymail.com |346.6148023 349.8444185. (ap)