Comune di Macerata


Sei in:  Home , Rassegna teatrale ragazzi, precisazione dell’assessore Manzi , La mia scuola per la pace, settimana culturale su Dolci
Ultimo Aggiornamento: 12/01/12

La mia scuola per la pace, settimana culturale su Dolci

 

"L'intento dell'Amministrazione - afferma l'assessore alla Partecipazione, Federica Curzi - anche per ul futuro è quello di proporre in ogni anno scolastico la conoscenza di un illustre personaggio testimone dei temi legati alla pace e alla civile convivenza”

 
giovedì 12 gennaio 2012
Danilo Dolci
Danilo Dolci

“Se l’occhio non si esercita, non vede. Se la pelle non tocca, non sa. Se l’uomo non immagina, si spegne”. Su queste frasi di Danilo Dolci, figura chiave del Novecento italiano conosciuto per la sua attività di comunicatore, animatore sociale e convinto sostenitore dei principi della non violenza, si incentra la “settimana culturale” delle scuole primarie “Enrico Medi”, nel rione Vergini, “Sandro Pertini” di Piediripa e “quartiere Pace", dell’Istituto comprensivo Enrico Fermi.

      Una iniziativa che si sviluppa nell’ambito del progetto proposto dall’Amministrazione comunale “La mia scuola per la pace” che l’assessore Federica Curzi “nell’anno Dolciano” ha proposto di dedicare alla conoscenza della figura di Danilo Dolci, della sua idea fondata sulla pedagogia dell’ascolto e sul concetto  che l’apprendimento non è un’acquisizione esterna ma, piuttosto, l’incontro delle capacità che un soggetto è in grado di elaborare e l’offerta che la realtà esterna è in grado di proporre.

Da questa nozione parte l’offerta formativa agli studenti delle primarie dell’Enrico Fermi che, nel plesso del rione Vergini, si intitola “Ascolta le parole”. Laboratori dedicati alla poesia, alla musica, alla pittura e alle arti della tradizione come la tessitura e le danze popolari, che vedono la guida di affermati esperti quali, tra gli altri, Alessandro Seri, Marco Mencoboni e il gruppo dei Pistacoppi.

      La settimana culturale, ormai di routine negli istituti superiori, è una piacevole novità per gli alunni delle scuole primarie ed è sperimentata con grande impegno dalla direzione dell’Istituto comprensivo “Enrico Fermi”, nei tre plessi di competenza. In particolare la scuola “Sandro Pertini” di Piediripa ha già sviluppato, prima delle vacanze natalizie, “Creativa…mente” una serie di laboratori di scrittura, di analisi e attività didattiche incentrate sui temi dei diritti dei bambini e dell’intercultura. La primaria del quartiere “Pace” sta svolgendo invece in questa settimana attività legate al Cineforum e laboratori espressivi che porteranno ad approfondire i temi dei diritti dell’infanzia e dell’amicizia.

      “Mi fa molto piacere” afferma l’assessore alla Partecipazione e alla non violenza Federica Curzi “vedere che le scuole hanno aderito e lavorano con impegno al progetto “La mia scuola per la pace” incentrato, nell’anno a lui dedicato, sulla figura di un grande comunicatore e animatore sociale come Danilo Dolci. Il 2012 è infatti “l’anno Dolciano” e l’Amministrazione comunale ha ritenuto opportuno arricchire l’offerta formativa delle scuole e valorizzare il loro ruolo educativo nella crescita di cittadini responsabili, proponendo di approfondire la sua conoscenza. L’intento dell’Amministrazione anche per il futuro” conclude la Curzi “è quello di proporre in ogni anno scolastico la conoscenza di un illustre personaggio testimone dei temi legati alla pace e alla civile convivenza”. (sb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433