Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 21/01/12

Parte la scuola di Visioni del Teatro Contemporaneo

 

Il percorso laboratoriale atipico, ideato dalla compagnia Sineglossa in collaborazione con il Teatro Rebis è finanziato dall’assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche, con partenariato dei Comuni di Macerata, Ancona e Fermo

 
21 gennaio 2012
Teatro Rebis
Il teatro di Villa Potenza dove si svolgerà il corso

Parte la  Scuola di Visioni del Contemporaneo, un percorso laboratoriale atipico, ideato dalla compagnia Sineglossa in collaborazione con il Teatro Rebis. Il progetto è finanziato dall’assessorato alle Politiche Giovanili della Regione Marche e si avvale del partenariato dei Comuni di Macerata, Ancona e Fermo, città in cui si svolgeranno i corsi.La scuola di quest’anno sarà incentrata sul tema Agguati, sarà a numero chiuso, per un massimo di 15 partecipanti in ciascuna città ed  è rivolta a ragazzi tra i 18 e 29 anni, anche senza alcuna esperienza in campo artistico.

Scuola di Visoni del Contemporaneo è una scuola di pensiero e di azioni, che nasce con l’obiettivo di mettersi in ascolto del proprio tempo creando occasioni di trasformazione nel rapporto con l’ambiente e con gli altri. È un percorso teorico e pratico che coinvolge attivamente anche gli ‘insegnanti’, che artisti che operano nella sperimentazione dei linguaggi del contemporaneo. “E’ molto positivo - sottolinea l’assessore alla cultura Irene Manzi -  che Macerata, attraverso il teatro Rebis, offra questo percorso di avvicinamento dei giovani al teatro con lo strumento del laboratorio, cosi da coinvolgere direttamente il tessuto cittadino, anche tramite una positiva collaborazione tra importanti realtà artistiche marchiane”.

“Un Agguato è un attacco sferrato all’improvviso, che disorienta l’avversario – spiegano gli organizzatori del teatro Rebis -  Agguati è quello che ognuno degli artisti coinvolti nel progetto ha intenzione di fare con i partecipanti: indagare territori stilistici personali e rischiosi, cercando di attaccare la propria disciplina con modalità inaspettate e senza adottare modelli stilistici preconfezionati. Agguati nasce dal desiderio di sei artisti di estendere la loro personale ricerca alla didattica, di condividere con i partecipanti la propria esperienza professionale, rischi e meraviglie compresi e, per questo, prevede tra insegnanti e allievi una modalità di relazione rizomatica, ovvero non gerarchica, ma nutrita dallo sviluppo creativo dei partecipanti”.

Gli artisti coinvolti sono: Federico Bomba, Andrea Fazzini, Luca Luzi, Sabrina Maggiori, Stefano Sasso e Alessia Tripaldi. Le singole grammatiche di ricerca proposte sono : teatro – paesaggio sonoro – scrittura – fotografia – arte pubblica – performance, da cui si partirà per costruire un percorso interdisciplinare che superi le obsolete distinzioni di genere. Agguati, inoltre, sono le azioni pubbliche che chiuderanno i percorsi in ognuna delle città in cui si svolge il corso: entrare di soppiatto negli spazi urbani, con i sensi acuiti, per trasformarli e condividere con la cittadinanza, un esperimento di pratica artistica inedita.

Chi è interessato a partecipare può inviare, entro il 30 gennaio all’indirizzo: www.visionidelcontemporaneo.com/ (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433