Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Domani a Macerata scuole chiuse , Orti per anziani per un welfare sempre più diffuso
Ultimo Aggiornamento: 01/02/12

Orti per anziani per un welfare sempre più diffuso

 

Il sindaco Carancini:"Crediamo negli anziani come forza attiva della nostra città. I 231 orti sono una bellissima realtà che mette insieme l’impegno dell’Amministrazione, le migliori forze del volontariato e la ricchezza degli anziani”

 
mercoledì 1 febbraio 2012
pranzo orti
Un momento del pranzo organizzato dall’Auser insieme agli assegnatari degli orti

 “Crediamo negli anziani come forza attiva della nostra città. I 231 orti sono una bellissima realtà che mette insieme l’impegno dell’Amministrazione, le migliori forze del volontariato e la ricchezza degli anziani”.

  Sono le parole del sindaco Romano Carancini che nei giorni scorsi ha partecipato al primo momento conviviale organizzato dall’Auser con gli assegnatari dei piccoli appezzamenti di terreno coltivati ad orto.

  All’iniziativa hanno partecipato anche il presidente dell’Auser, Giulio Marinozzi, la dirigente dei Servizi sociali del Comune, Brunetta Formica, Carla Scarponi dei Servizi sociali comunali responsabile del progetto,  i rappresentanti di alcuni sindacati e l’assessore alle Politiche sociali Stefania Monteverde la quale afferma che “gli orti comunali sono un importante progetto a favore del benessere degli anziani. Investire in progetti di socializzazione e di promozione di una vita attiva in tutte le sue fasi è uno degli obiettivi della nostra Amministrazione, convinti che le  azioni per prevenire il disagio siano fondamentali per un welfare sempre più diffuso. Ringrazio - conclude la Monteverde - l’Auser per l’impegno e in particolare Nazareno Osimani che con passione e generosa disponibilità ci aiuta a coordinare nel migliore dei modi la gestione del progetto”.

  Per il presidente dell’Auser, Giulio Marinozzi il momento di convivialità è stata una bella occasione: “E’ la prima volta che organizziamo questa iniziativa convinti che ritrovarci insieme per coltivare gli orti sia un’esperienza di socializzazione per costruire una comunità. Sull’onda di questa esperienza organizzeremo ancora belle opportunità per stare insieme”.

  Il momento conviviale è stato un’occasione che ha permesso anche di confrontarsi sul nuovo regolamento, per parlare della futura programmazione e delle idee per sviluppare il progetto.

  In totale gli orti affidati agli anziani sono 231 di cui 46  dislocati a Santa Croce, nei pressi dell’ex Cras, e altri 185 a Fontezucca, assegnati ad altrettanti pensionati e vede coinvolte in totale 231 famiglie. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433