Da ieri nevica senza sosta a Macerata e secondo le previsioni meteorologiche il maltempo continuerà ancora e ghiaccerà a causa delle temperature che si terranno sotto lo zero termico.
Emergenze e segnalazioni – Il Comune ha attivato un indirizzo di posta elettronica lavoripubblici@comune.macerata.it per accogliere segnalazioni da parte dei cittadini ed evitare così che il centralino del Comune venga intasato dalle chiamate.
Strade e marciapiedi - In tutta la città gli spazzaneve - i mezzi attivi sono una ventina – continuano a lavorare senza sosta, dopo aver sospeso il servizio solamente per qualche ora durante la notte, per liberare le vie principali della città, ma gli interventi purtroppo vengono vanificati quasi subito a causa delle precipitazioni nevose che tornano in pochissimo tempo ad ammantare la strade.
Per quanto riguarda i marciapiedi sono in azione squadre di spalatori, composte da operai del Comune e da lavoratori assunti con i vaucher lavoro, anch’esse impegnate nello sgombero dei marciapiedi privilegiando quelli situati nelle vie principali della città per passare poi, in una seconda fase, a quelli della periferia. Questa mattina gli spalatori sono stati impegnati nelle pulizia di diverse zone tra cui giardini Diaz, Convitto, via Piave, corso Cairoli, corso Cavour, viale Martiri della Libertà, via Spalato, via Roma, via Ettore Ricci e nel quartiere santa Lucia. Ikl servizio proseguirà per tutto il giorno.
Trasporto urbano – Questa mattina tutti gli autobus di linea sono entrati regolarmente in servizio e lo stanno tuttora garantendo, con qualche ritardo rispetto agli orari stabiliti, lungo le linee principali sia all’interno della città che in periferia tranne in alcune zone come Sant’Isidoro, il quartiere Collevario alto, via Silone e via Valadier. I mezzi sono dotati di un sistema di catene innovativo in grado di garantire sollecitazioni più basse per i passeggeri che si trovano a bordo dei mezzi. Inoltre l’Apm ha predisposto un servizio di “soccorso mobile” con meccanici in grado di intervenire qualora i mezzi pubblici dovessero subire dei guasti.
Per la giornata di domani (domenica 5 febbraio) garantito il servizio di collegamento con le frazioni e sarà potenziato quello urbano con una circolare che transiterà nelle principali vie della città: rampa Zara, via Trento, via Martiri della Libertà, Colleverde, via Spalato, via Roma, corso Cavour, via Barilatti, largo Pascoli, stazione, corso Cairoli e di nuovo rampa Zara.
Per quanto riguarda la mobilità l’Amministrazione comunale raccomanda ancora una volta l’uso di mezzi pubblici e consiglia di prendere quelli privati solo in caso di vera necessità e di emergenza ricordando che gli stessi debbono però obbligatoriamente, così come stabilisce il codice della strade in situazioni come quella attuale, essere dotati di gomme termiche o in alternative di catene. In caso contrario scatterà la sanzione prevista dallo stesso codice della strada..
Scuole - Vista l’eccezionale ondata di maltempo che continuerà a colpire l’intero territorio il sindaco questa mattina ha firmato una nuova ordinanza che prevede per lunedì (6 febbraio) la sospensione della attività didattiche delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado compresi gli asili nido comunali.
Il provvedimento stabilisce anche la chiusura al pubblico di palazzo Buonaccorsi e del civico cimitero.
Raccolta rifiuti – La Smea pur tra mille difficoltà – cassonetti impraticabili per la neve che si è posata sui portelloni e per quella che è stata accatasta dagli spazzaneve a fianco degli stessi – ha verificato lo stato dei contenitori che sono risultati abbastanza sgomberi. Si raccomanda gli utenti di non lasciare i sacchetti fuori dai cassonetti. La cosa creerebbe non poche difficoltà ai camion della raccolta che già operano in situazione disagevole.
Verde pubblico – L’ufficio Ambiente del Comune è impegnato nello scarico della neve dalle chiome degli alberi soprattutto dai lecci di viale Trieste e via Morbiducci, dai gelsi dei quartieri Collevario e Vergini e dai pini di via Mugnoz. Inoltre ha già provveduto alla rimozione di alcuni rami caduti in viale don Bosco e in via dei Velini all’altezza dell’isola ecologica.
Sulla gestione dell'emergenza neve, il Comune sta intervenendo con tutte le forze e i mezzi a disposizione per evitare ulteriori disagi alla popolazione.
Per aggiornamenti sulla situazione consultare il sito del Comune http://www.facebook.com/comunedimacerata (lb)