Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 24/02/12

“Piantiamo un milione di alberi”, oggi cerimonia alla scuola di Villa Serra

 

"Questa iniziativa - dice il sindaco Romano Carancini - si affianca agli altri progetti che il Comune ha avviato per sostenere lo sviluppo sostenibile"

 
venerdì 24 febbraio 2012
Piante villa Serra
un momento della cerimonia avvenuta questa mattina nell’area vicino alla scuola di Villa Serra

 Dopo il Bosco che respira, l’iniziativa che a novembre scorso ha visto l’installazione temporanea di ornielli, aceri e tigli in piazza della Libertà, prosegue il programma cui l’Amministrazione comunale sta dando corso con la piantumazione di circa  duemila piante in diverse zone della città.

  Stamattina infatti, grazie alla campagna Piantiamo un milione di alberi, Service promosso dal Presidente del Lions Club Internazionale, sostenuta dal Lions Club Macerata Sferisterio e condivisa dal Comune di Macerata che ha dato il patrocinio, insieme ai bambini della scuola di Villa Serra, nell’area adiacente all’istituto, sono state messe a dimora alcune piante secondo il progetto del nuovo parco  disegnato dagli architetti Serenella Ottone e Silvia Strafella, su rilievo redatto dal geometra Maurizio Vissani, tutti e tre membri dell’associazione Officina Itaca  (www.officinaitaca.com) che si occupa di sviluppo sostenibile.

  Nel corso della cerimonia – presenti il sindaco Romano Carancini, l’assessore alle Politiche scolastiche Stefania Monteverde, l’architetto Giovanni Romagnoli del servizio Ambiente del Comune e del presidente  del Lions Club Macerata Sferisterio Elio Consolati, è stata apposta una targa a memoria della giornata e della collaborazione tra il Lions Club Macerata Sferisterio e il Comune di Macerata a questo progetto.

"Questa iniziativa - dice il sindaco Romano Carancini - si affianca agli altri progetti, penso ad esempio a Un bosco in città che stiamo realizzando con le scuole in collaborazione con Un Punto macrobiotico, che il Comune ha avviato per sostenere lo sviluppo sostenibile. Un obiettivo finalizzato a tutelare la qualità della vita delle generazioni future a cui oggi dobbiamo rivolgere, principalmente, le nostre cure e le nostre azioni. Piantare alberi in uno spazio educativo per eccellenza, la scuola, si spiega proprio con una motivazione simbolica dal valore incontestabile che rende proprio i giovani protagonisti del cambiamento."

  Una volta garantita la messa a dimora delle piante, il parco potrà nel tempo arricchirsi dei percorsi, delle zone di riposo, delle aree giochi, degli orti didattici, degli spazi per la didattica out door e di zone per animali, come pensato e predisposto nel progetto, da realizzarsi in fasi successive o stralci.

  “Piantare un albero – afferma invece l’assessore Monteverde - è come la nascita di un bambino: sono eventi da celebrare con solennità perché si sta investendo sul futuro delle nuove generazioni. Educare i bambini e gli adulti ad aver cura del nostro ambiente è uno dei percorsi formativi che l'Amministrazione comunale sostiene con le scuole e ringrazia i Lions perché contribuiscono a rafforzare l'obiettivo comune: formare la cultura della cura per l'ambiente, bene comune di tutti".

  “La città - ha affermato invece il presidente del Lions Club Macerata Sferisterio, Elio Consolati -  è un bene comune e l’impegno dei Lions è massimo per valorizzare i beni del territorio a partire da quello ambientale”. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433