Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 29/02/12

Donne ed economia nei 150 anni dell’Unità d’Italia, iniziativa al Museo La Tela

 

Al termine dell’incontro seguirà l’inaugurazione della Mostra “L’acconcio di donna Adelaide dell’Alto Nera” testimonianze femminili inedite tratte da un archivio privato

 
mercoledì 29 febbraio 2012
Museo La Tela
Al Museo La Tela una tavola rotinda e una mostra

Sabato prossimo (3 marzo), alle ore 15,30, al Museo della Tessitura -laboratorio La Tela, in occasione della festa della donna, si aprirà la  tavola rotonda “La matassa dipanata: il conto e l’acconcio - Voci di donne in un’economia di mercato nei 150 anni dall’Unità d’Italia” per stimolare riflessioni e confronti sul peso e sui passi della donna di ieri e di oggi in una società dove le relazioni fra uomo e donna, già così delicate sono fortemente messe a rischio da una crisi di valori, oltreché economica, tanto profonda.

  Nella metafora  che il filo gioca nell’ambito del tessuto e delle relazioni si troverà  nelle donne un dono speciale, àncora di salvezza: la capacità di quella visione orizzontale che le porta sempre e in ogni situazione a trovare il bandolo della matassa necessario, principio di corredo, per il futuro delle nuove generazioni.

  Alla tavola rotonda interverranno Maria Rosario Petrucci, biologa, con L’Acconcio di Donna Adelaide dell’Alto Nera, il Peso di una donna,  Barbara Pojaghi , Preside della facoltà di Scienze della comunicazione  dell’Università di Macerata, con  Il conto da scontare”, i Passi di una donna e Rossella Andreazza, Psicologa Sistemica con Quale corredo per il futuro, il Dono delle donne.  

  Al termine dell’incontro seguirà l’inaugurazione della Mostra “L’acconcio di donna Adelaide dell’Alto Nera” testimonianze femminili inedite tratte da un archivio privato. Si tratta di documenti di dote, elenchi di corredi e lettere degli anni tra il 1856 ed il  1865 che emergono da un lungo silenzio e che mettono in evidenza la vita e le condizioni socio-economiche delle donne nell'ambito del proprio nucleo familiare e nella comunità d'appartenenza, illustrando anche le regole del vivere di una società di 150 anni fa.

  L’iniziativa è stata organizzata, con il patrocinio del Comune. in adesione alle proposte del Ministero dei beni Culturali, in collaborazione con l’Associazione Arti e Mestieri di Macerata e Camerino, il sostegno e la partecipazione del Gas - Mc (Gruppo di acquisto solidale di Macerata) e della Bottega del Mondo di Macerata.

 

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433