Comune di Macerata


Lo storico De Luna presenta il suo ultimo libro

 

Patrocinata dal Comune l'iniziativa è stata organizzata dall'Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea

 
giovedì 1 marzo 2012
Giovanni De Luna
Giovanni De Luna

Domani (2 marzo), alle ore 18.30, alla libreria Feltrinelli, lo storico Giovanni De Luna presenterà il suo ultimo volume dal titolo La Repubblica de dolore. Le memorie di un’Italia divisa, edizioni Feltrinelli. All’iniziativa, patrocinata dal Comune, interverrà Annalisa Cegna, direttrice dell’Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea cui si deve l’organizzazione dell’iniziativa in collaborazione con la libreria Feltrinelli.

  Il volume di De Luna è una riflessione sulla memoria pubblica del nostro paese. La memoria pubblica è un "patto" in cui ci si accorda su cosa trattenere e cosa lasciar cadere degli eventi del nostro passato. Ma oggi, a tenere insieme il patto fondativo della nostra memoria sono solo il dolore e il lutto che scaturiscono dal ricordo delle "vittime". Della mafia, del terrorismo, della Shoah, delle foibe, delle catastrofi naturali, del dovere, vittime, sempre e solo vittime. Il dolore di ognuna di esse, per potersi vedere riconosciuto, deve sopravanzare quello delle altre.

"La politica non è oggi in grado di proporre antidoti ai guasti di una memoria fondata sulla centralità delle vittime. Meglio sarebbe guardare con fiducia alla conoscenza storica. Più storia e meno memoria vorrebbe dire distanziarsi dalla tempesta sentimentale che imperversa nelle nostre istituzioni, recuperare un rapporto con il passato più problematico, più critico, più consapevole."

  Giovanni De Luna è tra più importanti e prolifici storici presenti nel panorama nazionale. Insegna Storia contemporanea e Fonti iconografiche e audiovisive per la ricerca storica all'Università di Torino. Ha curato, insieme a Walter Barberis, la mostra Fare gli Italiani, allestita a Torino per ricordare i 150 anni dell'Unità d'Italia. Tra le sue pubblicazioni più recenti ricordiamo La passione e la ragione. Il mestiere dello storico contemporaneo (Bruno Mondadori 2004), Storia del Partito d'Azione (Utet, nuova edizione 2006), Il corpo del nemico ucciso. Violenza e morte nella guerra contemporanea (Einaudi 2006). Per Einaudi ha curato L'Italia del Novecento. Le fotografie e la storia (2005-2006). Con Feltrinelli ha pubblicato Le ragioni di un decennio. 1969-1979. Militanza, violenza, sconfitta, memoria (2009).

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433