Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Eventi della vita , Io Sono , Donna , 8 marzo Giornata internazionale della donna
Ultimo Aggiornamento: 08/03/12

8 Marzo Giornata internazionale della donna

 
donne in fabbrica negli anni 50
donne in fabbrica negli anni 50

Una ricorrenza per non dimenticare

L'origine della Giornata dedicata alle donne risale al 1908, quando un gruppo di operaie di una industria tessile di New York scioperò come forma di protesta contro le terribili condizioni in cui si trovava a lavorare.

Lo sciopero proseguì per diverse giornate ma l'8 marzo la proprietà dell'azienda bloccò tutte le uscite della fabbrica impedendo alle operaie di poter uscire. Un incendio che divampò all’interno di quei locali causò in tal modo la morte delle 129 operaie, tra cui anche molte lavoratrici italiane. Donne che cercavano semplicemente di migliorare la propria qualità di vita.

 

Per questo l' 8 Marzo non è una “festa” ma piuttosto una ricorrenza internazionale per ricordare i sacrifici, le difficoltà, gli abusi che le donne hanno subìto nel corso dei secoli per riuscire ad affermare dignità, libertà ed emancipazione.

 
 

IL COMUNE AL FEMMINILE

Alcuni dati relativi alle donne che ricoprono cariche istituzionali e alle dipendenti del Comune

 

GLI ORGANI ISTITUZIONALI

Tre gli assessori donna della Giunta Carancini: Irene Manzi (vice sindaco e assessore alla Cultura e ai Beni culturali); Federica Curzi (Partecipazione, Politiche giovanili, Pari opportunità); Stefania Monteverde (Politiche sociali, Servizi scolastici, Beni culturali e Comunicazione).

Quattro le consigliere comunali in carica: Gabriella Ciarlantini (Verdi per Macerata); Francesca D’Alessandro (Macerata è nel cuore); Anna Menghi (Comitato Anna Menghi); Deborah Pantana (Pdl)

IL PERSONALE DIPENDENTE

I numeri: le dipendenti di ruolo del Comune di Macerata sono in totale 163, pari al 50,3% del totale (161 sono gli uomini). Tre ricoprono il ruolo di dirigente: Brunetta Formica, Roberta Pallonari, Alessandra Sfrappini.

Anzianità di servizio: undici le dipendenti con più di 30 anni di servizio (assunte in ruolo dal 1975 al 1981): Angela Bonfigli, Franca Moretti, Flavia Piancatelli, Gabriella Pigliapoco, Vania Maorelli, Anna Pisani, Silvia Bianco, Paola Palazzini, Paola Monti, Patrizia Mari, Rossella Pucci. Tre le ultime assunte in ruolo (dicembre 2010): Moira Spaccapaniccia, Maria Pia Marrocchella, Rossana Amadio. Le qualifiche: tra le 163 dipendenti, tre sono le dirigenti, 23 le cuoche (5 con contratto part time), 13 l’aiuto cuoco (10 con contratto part time), 5 sono le assistenti sociali, 14 le educatrici degli asili nido, 8 le dipendenti del Corpo dei vigili urbani, una centralinista, un messo notificatore, un funzionario sociologo e sei terminaliste. Il resto delle dipendenti ricopre ruoli amministrativi, contabili, di collaborazione professionale ed esecutivi. I titoli di studio: 48 sono le dipendenti laureate, 62 hanno un diploma quinquennale mentre le altre possiedono un diploma triennale o la licenza di scuola media.

Le dipendenti e l’anagrafe: Maria Rita Pagnanelli, 63 anni, è la dipendente più anziana. Diletta Agasucci, 24 anni, è la più giovane dipendente del Comune di Macerata. Sul totale di 163, 11 dipendenti hanno meno di 30 anni, 36 sono nella fascia d’età da 31 a 40 anni, 48 quelle da 41 a 50 anni e 68 le dipendenti comunali con più di 50 anni

 

LA CITTA' DELLE DONNE

Alcuni dati relativi alle donne maceratesi. Rilevazioni al mese di febbraio 2012.

 

Sono 22.744 le donne residenti a Macerata pari al 52,70 % della popolazione totale che è composta da 43.157 abitanti (rilevazione a fine mese febbraio).

 

La maceratese più anziana è Maria Sebastiani che il prossimo giugno compirà 105 anni. Nel corso del 2012 altre due nonnine compiranno 104 anni, una 103, altre due 102 anni e ancora una coppia di due centenarie spegnerà ben 101 candeline (quest'ultime insieme all’unico uomo maceratese nato nel 1911).

Sei sono invece le residenti nate 1912 che compiranno 100 anni durante l’anno in corso. Al loro fianco anche tre nonnini che si apprestano con loro a tagliare il traguardo del secolo di vita.

 

La maceratese più giovane è una bambina nata il 29 febbraio 2012. Insieme a lei, altri 26 residenti festeggiano il compleanno in questo giorno che torna solo ogni quattro anni, con l'anno bisestile. Si tratta di 11 uomini e 15 donne.

 

La maggiore età:  sono 176 le ragazze residenti a Macerata che, nate nel 1994, compiranno quest'anno i 18 anni di età.

 

I nomi femminili più diffusi in città sono Maria, Francesca, Paola, Laura, Giulia e Anna.

 

I cognomi più diffusi sono invece Moretti, Giustozzi, Gentili, Angeletti,  Monachesi, Principi.

 
 
 

LE PROPOSTE DEL COMUNE

Giovedì  8 Marzo 2012 Biblioteca Comunale Mozzi- Borgetti - ore 17.30

Presentazione del libro "BISCOTTI AI MIRTILLI" , di Christina B. Assouad

Degustazioni creative a cura di Doppio Zero Lab e Cose di Tè

 

Giovedì  8 Marzo 2012 Teatro Lauro Rossi - ore 21

MAGICO VIOLINO – CONCERTO PER L’8 MARZO

L. v. Beethoven, Concerto per violino e orchestra in re magg., op. 61

e Sinfonia n. 1 in do magg., op. 21; Violino Marianna Vassilieva

Direttore David Crescenzi - nell'ambito della Stagione sinfonica della FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana

 

Venerdì 16 Marzo 2012 - Sala degli Specchi

Biblioteca Comunale Mozzi- Borgetti - ore 18

Presentazione del dvd " RESISTO, DUNQUE SONO "

realizzato da Silvia Luciani, Sara Cancellieri e Marcela Alexandrescu

 

LE ALTRE INIZIATIVE IN CITTA'

Giovedì  8 Marzo 2012

Aula magna dell'Università degli studi - ore 11

Seminario di studi

"The Convention on the Elimination of all forms af Discrimination Against Woman. CEDAW"

La convenzione è considerata una carta dei diritti delle donne ed è nata per porre fine alle discriminazioni femminili"

iniziativa promossa dal Comitato Pari opportunità dell'Ateneo con il patrocinio del Comune

 

Venerdì 16 marzo 2012

sala del Consiglio della Camera di commercio - via T.Lauri 7 - ore 17

 Convegno "DIFFERENTI PER DIFFERENZIARE.

Raccolta differenziata a Macerata"

promosso dal Cif - Cisl pensionati Macerata in collaborazione con varie associazioni e il patrocinio del Comune. partecipa il giornalista scrittore Giancarlo Trapanese

 

Fino al 30 marzo Museo della tessitura

Laboratorio la Tela - vicolo Vecchio, 6

"Voci di donne in un'economia di mercato nei 150 anni dall'Unità d'Italia"

Testimonianze femminili inedite tratte da un archivio privato: documenti di dote, elenchi di corredi e lettere antiche che emergono da un lungo silenzio.

 
 
 
 
 

UNO SPORTELLO AL SERVIZIO DELLE DONNE

Lo sportello informadonna nato nel 2007 su iniziativa dell' Assessorato ai Diritti e alle Pari opportunità del Comune offre

 

- informazioni e orientamento su lavoro, imprenditoria, servizi, tempo libero, iniziative sociali, culturali e di formazione.

consulenza legale e psicologica gratuita grazie alla collaborazione del Comitato Pari Opportunità dell' Ordine Forense di Macerata e dell' Anmil.

 

Lo sportello Informadonna è in via Pannelli, 30/32 
Tel. 0733/256379 - Fax 0733/256438

e mail informadonna@comune.macerata.it

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433