Si è conclusa giovedì scorso al Lauro Rossi di Macerata la trentesima edizione della Rassegna di Nuova Musica. Più di venti musicisti solisti hanno partecipato alle quattro serate di questa edizione "storica" del trentennale che si è svolta in un clima di grande attenzione e di straordinaria partecipazione di pubblico.
Di rilievo la presenza dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana che anche quest'anno ha partecipato a due serate con musiche di György Ligeti e Luigi Nono sotto la direzione di Yoichi Sugiyama.
Oltre ai brani di repertorio sono state molto applaudite le improvvisazioni concertate da Thollem McDonas, Julio Estrada e Vinko Globokar.
In particolare quella dedicata a Stefano Scodanibbio (ideatore della Rassegna recentemente scomparso) del compositore messicano Estrada con gli otto contrabbassisti dell'ensemble Ludus Gravis.
Ovazioni per l'esplosiva improvvisazione finale condotta dal quasi ottantenne compositore francese Vinko Globokar con i sette virtuosi del suo ensemble.
Diverse iniziative hanno completato il programma di quest'anno: la presentazione del libro Il sogno 101 di Giacinto Scelsi (edizioni Quodlibet), quattro incontri in orario mattutino tra gli interpreti della Rassegna e gli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Macerata (in Sala Svoboda) e l'esposizione nel foyer del Teatro dei 30 manifesti creati dagli studenti della stessa Accademia in occasione del trentennale della Rassegna.
“Con questa edizione – interviene l’organizzatore e musicista Gianluca Gentili - la Rassegna di Nuova Musica si è confermato come uno dei festival musicali più innovativi per concezione e realizzazione, appagando il desiderio del nuovo e di ricerca e mantenendo un rapporto vivissimo con un pubblico che si appassiona e continua a crescere di anno in anno”
Tutti i concerti sono stati registrati per essere trasmessi da RaiRadio3.