Comune di Macerata


Donne in città: dati, cifre e curiosità nel sito

 

Le sezioni sono "Il Comune al femminile" e la "Città delle donne"

 
mercoledì 7 marzo 2012
donne
La maceratese più giovane è una bambina nata lo scorso 29 febbraio

La Giornata della donna trova spazio anche sul sito del Comune. Dopo un breve cenno storico sulle origini della ricorrenza, la pagina web propone cifre e curiosità riguardanti la presenza femminile all'interno dell'ente locale e dei suoi organismi istituzionali e i dati statistici riguardanti più in generale le residenti maceratesi. Non mancano poi gli appuntamenti fissati per domani.

  Analizzando la sezione “Il Comune al femminile” si scopre che le donne impiegate sono 163 (161 i colleghi uomini), pari al 50,3% del totale dei dipendenti. Tre di loro ricoprono il ruolo di dirigenti. Undici hanno un’anzianità di servizio superiore a trent’ anni mentre tre sono le leve più giovani, assunte a dicembre del 2010. L’organico femminile del Comune può contare su 23 cuoche, 13 aiuto cuoca, 14 educatrici di asilo nido, 9 appartenenti alla Polizia Municipale, 5 assistenti sociali, un funzionario sociologo, un messo notificatore, una centralinista, sei terminaliste. Il resto delle dipendenti ricopre ruoli amministrativi, contabili, di collaborazione professionale ed esecutivi. Per quanto riguarda l’età, Maria Rita Pagnanelli, 63 anni, per tanti anni educatrice di asilo nido, è la più anziana mentre Diletta Agasucci, 24 anni, è la dipendente più giovane del Comune di Macerata.

     La presenza femminile negli organi istituzionali vede tre assessori donna all’interno della Giunta Carancini: Irene Manzi (vice sindaco e assessore alla Cultura e ai beni culturali); Federica Curzi (Partecipazione, decentramento, politiche giovanili, pari opportunità, non violenza e rapporti con l’Europa), Stefania Monteverde (Politiche sociali, servizi scolastici, beni culturali e comunicazione). La rappresentanza femminile in seno all’assise comunale è invece affidata a quattro consigliere: Gabriella Ciarlantini (Verdi per Macerata), Francesca D’Alessandro  (Macerata è nel cuore), Anna Menghi (Comitato Anna Menghi) e Deborah Pantana (Pdl). 

      La sezione "Le città delle donne" svela che sono 22.744 le donne residenti a Macerata pari al 52,70 % della popolazione totale che è composta da 43.157 abitanti (rilevazione a fine mese febbraio). La maceratese più anziana è Maria Sebastiani che il prossimo giugno compirà 105 anni. Seguono due nonnine che nel corso dell’anno 2012 compiranno 104 anni, una ne compirà 103, altre due ne compiranno 102 anni e ancora una coppia di due centenarie spegnerà ben 101 candeline (insieme all’unico uomo maceratese nato nel 1911). Sono invece sei le residenti nate 1912 che compiranno 100 anni durante l’anno in corso. Al loro fianco anche tre nonnini che si apprestano a tagliare con loro il traguardo del secolo di vita.

      La maceratese più giovane è una bambina nata il 29 febbraio 2012. Insieme a lei altri 26 residenti festeggiano il compleanno in questo giorno che arriva ogni quattro anni insieme all’anno bisestile, si tratta di 11 uomini e 15 donne. La pagina web riporta inoltre alcune curiosità sui nomi femminili più diffusi che, nella "Civitas Mariae", vede Maria saldamente in testa al gruppo seguita da Francesca, Paola, Laura, Giulia e Anna. (SB)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433