Progetto dell'Ambito Territoriale Sociale n.15
L’azione “ Prevenzione a scuola ” mira a promuovere la cultura del benessere e della salute all’interno della nostra comunità, individuando percorsi che contrastino processi di disagio, di devianza e di emarginazione dei giovani.
MODALITA’ OPERATIVE
SPORTELLO DI ASCOLTO: la capacità di cogliere precocemente i segnali e gli indizi di disagio manifestati dai ragazzi rappresenta un modo per evitare che la condizione di blocco temporaneo dello sviluppo si cronicizzi, trasformandosi nel tempo in una patologia vera e propria. E’ importante per i ragazzi avere la possibilità di trovare interlocutori adulti disponibili e competenti nell’aiutarli a riflettere e a dare un senso al loro vissuto. Per fare ciò è opportuno garantire uno sportello per incontri individuali. Altrettanto importante è dedicare questo spazio anche all’ascolto individuale e riservato per i genitori e per gli insegnanti che volessero affrontare problematiche relazionali con i ragazzi.
INCONTRI CON IL GRUPPO CLASSE: incontri di discussione in classe attraverso tecniche che possono coinvolgere i ragazzi in maniera propositiva e da protagonisti. I temi da trattare riguardano i loro vissuti su questioni di vita quotidiana: la scuola, la famiglia, le amicizie, il futuro, l’utilizzo consapevole delle attrezzature tecnologiche, ecc.
INCONTRI PER LE FAMIGLIE: occasioni in cui i genitori ricevono informazioni, si confrontano con gli altri sulle proprie esperienze, elaborano le incertezze e i dubbi specifici del loro ruolo genitoriale e insieme ricercano nuove modalità di comunicazione con i figli che stanno crescendo e nuovi modi di gestire la relazione educativa. Vengono individuate tematiche di discussione che coinvolgono unitariamente genitori e figli, quali, ad esempio: rapporti con gli strumenti informatici e tecnologici (PC, cellulare, ecc.), ecc.
INCONTRI DI RACCORDO OPERATORI – INSEGNANTI per la costruzione di una rete di supporto a favore dei ragazzi in difficoltà e per la modifica di interazioni scolastiche disfunzionali.
Scuole medie inferiori presenti nei Comuni dell’ATS n° 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).
Ufficio di Ambito Territoriale Sociale n. 15
Viale Trieste n.24 Macerata