Il Comune di Macerata, con una delibera di Giunta adottata questa mattina, ha aderito ufficialmente al progetto nazionale Nati per Leggere promosso dall’associazione culturale Pediatri italiani, dal Centro nazionale per la Salute del Bambino onlus e dall’Associazione Italiana Biblioteche. La delibera prevede anche l’istituzione di un tavolo di coordinamento tra enti, associazioni e quanti si riconoscono nelle finalità del progetto.
Come noto, obiettivo principale di Nati per Leggere è quello di promuovere la lettura ad alta voce da parte dei genitori ai propri figli fin dai primi mesi di vita, come opportunità fondamentale di sviluppo della persona. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato come il leggere ad alta voce con una certa continuità, ai bambini in età prescolare, abbia una positiva influenza sia dal punto di vista relazionale che cognitivo, per i suoi effetti sullo sviluppo della comprensione del linguaggio e della capacità di lettura.
“Siamo impegnati nella promozione della lettura tra i bambini secondo la filosofia di Nati per Leggere” sostiene l’assessore alle Politiche sociali ed educative Stefania Monteverde. “Penso alle tante attività negli asili nido, dove ogni anno a Natale regaliamo un libro ad ogni bambino, a quelle in Biblioteca con Libriamoci, nelle scuole. Siamo convinti che la pratica della lettura, soprattutto in famiglia, promuova il benessere sociale e prevenga situazioni di disagio.
Per questo il Comune oggi si fa promotore di un tavolo di coordinamento tra enti, associazioni, privati e tutti coloro che si riconoscono nelle finalità di Nati per Leggere. Il tavolo è aperto” conclude la Monteverde “e servirà a favorire una progettualità condivisa e una maggiore diffusione delle attività”.
Il progetto Nati per leggere è oggi attivo su tutto il territorio nazionale con circa 400 proposte locali promosse da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato che coinvolgono circa 1.200 comuni italiani.
Informazioni al numero 0733/256383, ufficio Cultura del Comune di Macerata. (sb)