Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Rotte migranti: un viaggio diverso dal solito , Microfestival di Flamenco a Macerata e Corridonia
Ultimo Aggiornamento: 16/03/12

Microfestival di Flamenco a Macerata e Corridonia

 

Presentato oggi in Comune l'iniziativa che dal 23 al 25 marzo offre un calendario molto ricco, sulla scia dei successi dei due anni passati

 
venerdì 16 marzo 2012
Un momento della presentazione in comune
Un momento della presentazione in comune

“Il Microfestival di Flamenco nasce da una fortissima passione per la danza e la cultura flamenca, dall’amore per una delle espressioni artistiche più antiche e popolari dell’area del Mediterraneo, patrimonio dell’Andalusia e dell’umanità”.

A parlare è Elvira Pardi, ballerina e coreografa, direttrice artistica dell’evento, alla guida dell’ L’A.S.D. El Duende – Centro Danza, in occasione della presentazione della terza edizione del Microfestival di Flamenco, che offrirà dal 23 al 25 marzo un calendario molto ricco, sulla scia delle dei due anni passati.

Il festival, organizzato con il patrocinio del Comune di Macerata, del Comune di Corridonia, della Provincia e dell’Ambasciata di Spagna in Italia, è stato presentato stamattina nella sala consiliare del Comune di Macerata, e prevede vari appuntamenti dislocati fra Macerata e Corridonia, come la collettiva di pittura “Perfume de Colores…cuentos entre sueño y realidad”, a cura del G.A.M. (Gruppo Artistico Marchigiano), inaugurata il 18 marzo e che rimarrà allestita fino al 25 presso Palazzo Perichetti; la conferenza del dottor Stefano Cotroneo dal titolo “La grande tradizione del flamenco: Carmen”, strettamente legata alla mostra dei costumi dell’allestimento della “Carmen” a cura della Sartoria Arianna; la mostra fotografica di Gianni Cuttone “Fragmento: tra il movemento e il colore, il reportage incontra l’esperienza artistica”. Fulcro del microfestival saranno gli spettacoli dei due grandi ospiti spagnoli, Cristina Benitez e Angel Atienza, il 23 e il 24 marzo rispettivamente a Villa San Liberato alla Valle (fattoria Lucangeli) di Macerata e al teatro Velluti di Corridonia.

Negli stessi giorni verranno organizzati stage di flamenco di vario livello (principiante, intermedio, avanzato, professionale), presso la sede dell’ L’A.S.D. El Duende – Centro Danza (Via Benedetto Croce 12, Macerata).

L’ambizione e la passione – continua la Pardi - hanno portato il Microfestival di Flamenco a diventare un appuntamento di livello nazionale imperdibile, per qualità e prestigio, e viene affiancato da altri festival italiani, tra l’altro pochissimi,  che si svolgono in città come Milano, Roma e Torino, con cui abbiamo avviato da poco un rapporto di collaborazione”.

Un appuntamento unico nella nostra regione e che, approdato anche al comune di Macerata, conferma alla città, come ha affermato il giornalista Carlo Cambi, quel ruolo di “ponte culturale fra culture diverse, troppo spesso dimenticato”. Di grande sinergia fra le istituzioni del territorio hanno parlato l’assessore alla cultura della Provincia Massimiliano Bianchini e dei comuni di Macerata e Corridonia Stefania Monteverde e Massimo Cesca. Quest’ultimo ha sottolineato come “l’apertura a nuove città della manifestazione è senza dubbio un segno di arricchimento, significa l’uscita dal concetto dei comuni come piccoli feudi medievali”.

Parole chiave di questo processo per fare sistema - secondo l’assessore Monteverdesono l’integrazione e l’accoglienza della creatività del territorio, di cui l’A.S.D. El Duende rappresenta un esempio”. Anche l’assessore Bianchini ha messo in risalto “l’importanza di sostenere anche le piccole realtà  per non perdere la nostra ricchezza culturale”.

Grande attesa dunque per l’inizio di un evento considerato da tutti gli intervenuti di altissimo livello e che, proprio per la grande rilevanza che sta assumendo, “dalla prossima edizione diventerà biennale – ha concluso la Pardi – proprio per permettere una preparazione adeguata”.

A chiudere sono state le parole di Stefano Cotroneo, che ha illustrato la conferenza del 24 marzo in cui accompagnerà il pubblico attraverso la storia della danza, del flamenco e dall’Andalusia, per giungere alla figura della Carmen che sarà illustrata nello specifico dalla prof.ssa Lucia Tancredi.

La prevendita per gli spettacoli è presso la Biglietteria dei Teatri di Macerata - piazza Mazzini n.10 Tel. 0733.230735 - 0733.230508 dal lunedì al sabato - orario 10.30 - 12.30 / 17.00 - 19.30.  INFO: www.el-duende.it – info@el-duende.it Facebook: El Duende – Centro Danza Direzione Artistica: 349.1502155 - Segreteria: 331.7666385

 

 

PROGRAMMA MICROFESTIVAL DI FLAMENCO

 

Venerdì 23 marzo 2012

 

Villa “San Liberato alla Valle” (Fattoria Lucangeli) – Macerata

Primo spettacolo ore 20.30 – Secondo spettacolo ore 22.30

Cristina Benitez in

“NOCHE DE LUNA LLENA”

CRISTINA BENITEZ - Baile

OLIVER HALDON - Guitarra

GABRIELE GAGLIARINI - Percusion y palmas

JOSE SALGUERO - Cante

 

Biglietto € 18 (posto unico non numerato)

 

Sabato 24 marzo 2012

 

Teatro “G.B. VELLUTI” - Corridonia - ore 21,15

Compañía Flamenca Ángel Atienza in

“FRAGMENTOS”

ANGEL ATIENZA - Baile

INMA RIVERO - Cante

MANUEL PÉREZ - Guitarra

Biglietto € 20 (posto unico numerato)

 

 

STAGE DI FLAMENCO CON ANGEL ATIENZA - CRISTINA BENITEZ

Venerdì 23, Sabato 24, Domenica 25 marzo

Accompagnamento alla classe MANUEL PÉREZ

Livelli: Principiante – Intermedio – Avanzato – Professionale

 

 

ALTRI APPUNTAMENTI

 

VENERDI 23 MARZO

VILLA SAN LIBERATO ALLA VALLE (FATTORIA LUCANGELI) – MACERATA

  • Ore 19.30 Aperitivo in una Noche de luna llena.
  • Mostra Fotografica Fragmento: tra il movimento e il colore il reportage incontra l’esperienza artistica” a cura di Gianni Cuttone.
  • Mostra dei costumi dell’allestimento della “Carmen” a cura Sartoria Teatrale Arianna

SABATO 24 MARZO

PALAZZO PERSICHETTI – CORRIDONIA

  • ore 19,30 Conferenza “La grande tradizione del Flamenco: Carmen” a cura del Dottor Stefano Cotroneo.

 

TEATRO “G. B. VELLUTI” – CORRIDONIA

  • Mostra Fotografica Fragmento: tra il movimento e il colore il reportage incontra l’esperienza artistica” a cura di Gianni Cuttone.
  • Mostra dei costumi dell’allestimento della “Carmen” a cura Sartoria Teatrale Arianna

 

18 - 25 MARZO

PALAZZO PERSICHETTI – CORRIDONIA

Collettiva di pittura "Perfume de Colores ... cuentos entre sueño y realidad" a cura del G.A.M. (Gruppo Artistico Marchigiano)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433