Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 21/03/12

Cordoglio per la morte dell'artista Carlo Bruzzesi

 

Il sindaco Carancini: "Ricorderemo il suo talento, l'estro e il prezioso contributo a favore delle arti figurative oltre che lo spessore umano"

 
mercoledì 21 marzo 2012
Opera Bruzzesi
Madre Chiesa, una delle opere che Carlo Bruzzesi donò alla Pinacoteca comunale

Il Comune di Macerata si unisce al dolore dei familiari e del mondo artistico per  la morte di Carlo Bruzzesi avvenuta poche ore fa.

  Appena appresa la notizia della scomparsa del noto artista maceratese, il sindaco Romano Carancini ha espresso il suo cordoglio personale e di tutta l'Amministrazione comunale con un telegramma inviato alla moglie  Maria Luisa e ai tre figli Luca, Paolo ed Erica, nel quale ha anche sottolineato che "l'intera città ricorda il suo talento, l'estro e il prezioso contributo a favore delle arti figurative oltre che lo spessore umano". 

 Carlo Bruzzesi, era nato a Macerata nel 1940, si era diplomato maestro df'arte nel 1957. Dopo quattro anni si trasferì a Roma dove frequentò l'Accademia di Belle Arti con Dante Ferretti - con lui condivise per un periodo di tempo anche un appartamento nei pressi di piazza del Popolo - e Franco Gentilini, la scuola di incisione di San Giacomo e la scuola Libera del Nudo. Iniziò l'attività artistica principalmente come grafico nel 1958 con mostre collettive a Macerata, Ancona, Roma, Jesi, Fabriano e altre città. Dal 1962, "periodo romano", la sua attività artistica si sviluppò soprattutto in pittura. Nel 1980 ritornò a Macerata e iniziò a svolgere l'attività artistica come scultore, usando l'argilla e il legno.

  Il sindaco Romano Carancini ricorda il talento di Carlo Bruzzesi "e le preziose testimonianze  della sua arte che sono entrate a far parte e ad arricchire il patrimonio artistico della nostra città.  A questo proposito cito la Pinturetta in ceramica raffigurante san Giuliano, collocata nell'atrio interno del palazzo comunale realizzata da Bruzzesi in occasione della festa del nostro patrono nel 2088 e le altre tre opere conservate a palazzo Buonaccorsi. Di lui ricorderemo anche la pacatezza e la semplicità".

  Si tratta di una tavola intelata intitolata Madre Chiesa, un'opera che vinse il primo premio del concorso Macerata d'inverno nel 2007, della terracotta su legno Tavola magica, del 1975 e dell'acquatinta Madre faro, incisione che fu esposta nel 1999 alla mostra La storia del segno della Pinacoteca comunale di Macerata,  tutte opere che Carlo Bruzzesi donò alla Pinacoteca. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433