Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Stagione di prosa, c'è Franco Branciaroli in Servo di scena , Partono domani gli incontri dell’Osservatorio di genere
Ultimo Aggiornamento: 26/03/12

Partono domani gli incontri dell’Osservatorio di genere

 

Protragonista Sandro Bellassai

 
lunedì 26 marzo 2012
Osservatorio
Domani al via gli incontri con l'Osservatorio di genere

Il virilismo "inventato" con l'obiettivo di proteggere la mascolinità tradizionale ha ancora un ruolo nella società contemporanea o si può considerare un capitolo chiuso, orpello del nostro passato? Se ne discuterà con Sandro Bellassai, domani (27 marzo), alle ore 17, nella biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, primo degli incontri promossi dall’Osservatorio di genere e dall’assessorato ai Diritti e alle Pari Opportunità del Comune.

  Con Stefania Voli, studiosa di storia delle donne, Bellassai presenterà il suo volume L'invenzione della virilità (Carocci 2011), una riflessione sul ruolo che la virilità ha svolto nell'immaginario italiano dalla fine del XIX secolo ai nostri giorni.

  L’iniziativa è inserita in una serie di quattro incontri, finalizzati agli studi di genere e alla promozione delle pari opportunità, che vogliono raccontare il genere da diversi punti di vista e da diverse angolazioni allo scopo di riannodare il filo di relazioni tra donne e uomini e nutrire un’idea di umanità che riconosca il valore della differenza di genere.

  Il secondo appuntamento con gli incontri dell’Osservatorio sarà il 30 marzo e si parlerà del passato con la proiezione del documentario Arriva il divorzio di Vanessa Roghi, andato in onda per la trasmissione Rai “Correva l'anno”. L’autrice ne parlerà con Ninfa Contigiani, riflettendo sulle conquiste ottenute dal movimento delle donne e dalla società civile durante la stagione irripetibile del cosiddetto ‘boom’ e degli anni immediatamente successivi.

  Il 18 aprile le storiche Patrizia Dogliani e Silvia Salvatici dialogheranno con Laura Schettini a proposito del suo Il gioco delle parti (Le Monnier 2012), provando a riflettere sui travestimenti di genere e su come il travestitismo diventi, a partire dall'Ottocento, una pratica di costruzione e svelamento dell'identità che sfida sul piano simbolico i modelli di mascolinità e femminilità dominanti e rappresenta uno dei terreni più importanti di confronto/conflitto tra istanze di rinnovamento e di conservazione rispetto ai modelli di sessualità e di genere.

  Il 21 aprile sarà la volta delle Terre-Mutate di L’Aquila, il Comitato nato all’indomani del sisma del 2009 e promosso dalle donne della Biblioteca delle donne aquilana “Meleusine”, del Centro anti-violenza per le donne di L’Aquila, di Donne in Nero e della rivista Leggendaria. Donne che da tre anni non smettono di incontrarsi, pensare e progettare insieme una ricostruzione di luoghi ma anche di spazi partecipati attraverso una rete nazionale. Filmati e narrazioni ci condurranno a guardare L’Aquila con sguardo di donne e all’incontro seguirà una cena di raccolta fondi per la costruzione di una Casa delle Donne nel capoluogo abruzzese. (ap)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433