Comune di Macerata


Viaggio ne "L'altra Italia" di Goffredo Palmerini

 

L'ultimo libro dell'autore abruzzese sarà presentato giovedì 12 aprile, alle ore 17, nella Sala degli Specchi della Biblioteca Mozzi Borgetti

 
martedì 10 aprile 2012
la copertina del libro di Palmerini
il libro di Goffredo Palmerini L'altra Italia

Giovedì 12 aprile, alle ore 17, nella Sala degli Specchi della Biblioteca Mozzi Borgetti, si terrà un incontro su "L'Altra Italia", l'ultimo libro di Goffredo Palmerini, pubblicato da One Group Edizioni.

La presentazione, patrocinata dal Comune e dall'Università di Macerata, vedrà la partecipazione del vice sindaco e assessore alla Cultura Irene Manzi, di Francesca Pompa, presidente di One Group Edizioni e di Flavia Stara, ordinario di Filosofia dell'Educazione presso l'Università di Macerata che affronterà l'aspetto critico degli scritti contenuti nel volume. Sarà presente l'autore. L'Altra Italia è una selezione di scritti e articoli di Goffredo Palmerini, scrittore e collaboratore di prestigiose istituzioni culturali, pubblicati in Italia e all'estero sulla straordinaria realtà costituita dagli emigrati italiani d'ogni regione che nei cinque continenti rendono onore e prestigio al nostro Paese.

Il volume illustra anche singolarità, fatti, eventi e personaggi d'Abruzzo e della città capoluogo, L'Aquila, come pure di altre regioni e città italiane, compresa Macerata, mettendo in luce le grandi risorse morali e intellettuali dell'emigrazione italiana.

"A tre anni dal tragico terremoto del 6 aprile 2009 - afferma la vice sindaco Irene Manzi - questa iniziativa si pone come momento di vicinanza e di rafforzamento dei vincoli di amicizia tra Macerata e L'Aquila, di cui l'autore è stato per circa trenta anni amministratore e vice sindaco, che sono cresciuti grazie ai tanti gesti di sensibile solidarietà espressi anche dalla nostra città verso le popolazioni colpite dal sisma".

Si lega idealmente anche con un altro momento che vedrà al centro la città abruzzese, l'incontro con le donne aquilane di Terre-Mutate per l'Osservatorio di genere, che si terrà il 21 aprile sempre nella biblioteca Mozzi Borgetti.

 

Goffredo Palmerini, amministratore e vice sindaco de L'aquila per quasi trenta anni, è impegnato in prestigiose istituzioni culturali e scrive su numerose testate, in Italia e all'estero. Vincitore del XXXI  Premio internazionale Emigrazione, sezione Giornalismo, nel 2008 gli è stato tributato il Premio internazionale "Guerriero di Capestrano" per il contributo reso alla  diffusione della cultura abruzzese nel mondo.  Studioso di emigrazione, ha pubblicato volumi sul tema per diverse case editrici. E' delegato per l'Abruzzo dell'ANFE, Ente morale fonda o nel 1947 da Maria Federici, deputata  aquilana nell'Assemblea Costituente. E' membro del Collegio  Scientifico del Dizionario dell'Emigrazione Italiana  (1861- 2011). Componente del Consiglio Regionale Abruzzesi nel Mondo (CRAM), svolge un'intensa attività di relazione con le comunità all'estero.

 

Flavia Stara. Laureatasi in Pedagogia all'Aquila nel 1987, aquilana, Flavia Stara ha passato diversi anni negli Stati Uniti, dove ha conseguito un Master in Letterature Romanze al Boston College (1991) e un Ph.D. in Lingue e Letterature Romanze all'Università di Harvard (1996). Ha poi svolto periodi di ricerca presso l'Université de Savoie (Francia) e l'Università di Roma Tor Vergata. Dal 2002, per cinque anni, ha insegnato presso la Facoltà di Lettere dell'Università della Calabria. Dal 2006 insegna Pedagogia Generale, Filosofia dell'Educazione, Metodologia della ricerca e della progettazione formativa e Pedagogia delle Risorse Umane presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Macerata, dove è titolare di cattedra. All'attivo vanta numerose pubblicazioni di testi di filosofia e un saggio sulla poesia di Dino Campana.(ap)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433