Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Variazioni enigmatiche e gli Aperitivi a teatro , Il Quartetto di Cremona al teatro Lauro Rossi
Ultimo Aggiornamento: 11/04/12

Il Quartetto di Cremona al teatro Lauro Rossi

 

Venerdì 13 aprile nell'ambito della Stagione concertistica dell'Associzaione Musicale Appassionata

 
mercoledì 11 aprile 2012
Il Quartetto di Cremona
Il Quartetto di Cremona

Venerdì prossimo 13 aprile alle ore 21 al teatro Lauro Rossi di Macerata si terrà il concerto del Quartetto di Cremona, nell’ambito della Stagione Concertistica organizzata dall’Associazione Musicale  Appassionata in collaborazione con il Comune di Macerata.

Cristiano Gualco violino, Paolo Andreoli violino, Simone Gramaglia viola, Giovanni Scaglione violoncello, eseguiranno musiche di Luigi Boccherini , Claude Debussy  e Ludwig van Beethoven.

Biglietti (20, 12 e 5 euro) presso la biglietteria  dei Teatri in Piazza Mazzini, (ore 10.30-12.30; 17-19.30) telefono 0733 230735.

 

Il Quartetto di Cremona nasce nel 2000, durante un periodo di studio all’Accademia Stauffer di Cremona con Salvatore Accardo, Bruno Giuranna e Rocco Filippini.

L’ensemble – nell’attuale formazione dal 2002 – si perfeziona con Piero Farulli del Quartetto Italiano presso la Scuola di Musica di Fiesole e con Hatto Beyerle dell’Alban Berg Quartett e in breve si afferma come una delle realtà cameristiche più interessanti sulla scena internazionale.

Viene invitato ad esibirsi regolarmente nei principali festival e rassegne di tutto il mondo, in Europa, in Sudamerica, Australia e Stati Uniti: Barge Music di New York, la Beethovenhaus e il Beethovenfest di Bonn, il Bozar di Bruxelles, il Festival di Turku, la Kammermusik Gemeinde di Hannover e la Konzerthaus di Berlino, la Wigmore Hall di Londra, il Perth Festival in Australia.

Dal 2011 è “artist in residence” presso la Società del Quartetto di Milano per un progetto di concerti e di collaborazione che culminerà nel 2014 – in occasione dei 150 anni della storica istituzione – con l’esecuzione integrale dei quartetti di Beethoven.

Dal 2012 l’ensemble è in residence anche presso l’Accademia di Santa Cecilia in Roma.

La stampa specializzata internazionale sottolinea le qualità artistiche ed interpretative del Quartetto di Cremona: la rivista inglese «The Strad», in seguito a un concerto alla Wigmore Hall, ne descrive «il fraseggio classico che cuce Mozart alla perfezione, come fosse un abito di Armani»; in Australia è acclamato come la «gloria del Perth Festival» e il quotidiano «Süddeutsche Zeitung» lo definisce uno dei quartetti più interessanti delle ultime generazioni. Emittenti radiotelevisive di tutto il mondo (quali RAI, WDR, BBC, VRT, SDR, ABC) trasmettono regolarmente i concerti del QdC in un repertorio che spazia dalle prime opere di Haydn fino alla musica contemporanea: ricordiamo in particolare la collaborazione con Fabio Vacchi, Helmuth Lachenmann, Silvia Colasanti.

Il Quartetto di Cremona collabora stabilmente con colleghi di fama internazionale quali Bruno Giuranna, Massimo Quarta, Enrico Dindo, Alessandro Carbonare, Andrea Lucchesini, Pietro de Maria, Angela Hewitt, Ivo Pogorelich, Lilya Zilberstein, Cédric Tiberghien, e Pieter Wispelwey. Rilevante è l’attività didattica svolta dal QdC in tutta Europa e dall’autunno 2011 sono titolari della cattedra di Quartetto presso l’Accademia “Walter Stauffer” di Cremona.

In campo discografico, nel 2011 è uscito per la Decca l’integrale dei Quartetti di Fabio Vacchi ed è prevista nei prossimi anni l’incisione dell’integrale dei Quartetti di Beethoven per la casa discografica tedesca Audite.

Importanti appuntamenti sono previsti per le prossime stagioni, in particolare i debutti in Scandinavia, negli USA, in Giappone e in Cina.

Il Quartetto di Cremona è stato scelto come testimonial per il progetto “Friends of Stradivari” che li porterà anche negli USA. Al secondo violino, Paolo Andreoli, è stato affidato uno splendido Giovanni Battista Guadagnini del 1737 (ap)

 

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433