Comune di Macerata


Da oggi al via "Camminando per Macerata"

 

"Il primo obiettivo di questa iniziativa - ha detto l'assessore Monteverde salutando i partecipanti alla prima tappa dell'iniziativa - è quello di garantire il benessere delle persone, il secondo quello di accrescere la vostra conoscenza"

 
giovedì 12 aprile 2012
Camminando per Macerata
Il gruppo di partecipanti che oggi pomeriggio ha partecipato alla prima visita di Camminando per Macerata accolto nella sala consiliare dall'assessore Stefania Monteverde

E' stato l'assessore alle Politiche sociali, Stefania Monteverde, insieme a Simona Giachetta ed Emanuela Vallorani dei Sociali sociali e due guide della Meridiana srl, ad accogliere oggi pomeriggio nella sala consiliare del Comune, i partecipanti alla prima tappa della nuova edizione di Camminando per Macerata.

  Si tratta dell'iniziativa organizzata e promossa dall'Amministrazione comunale a favore della terza età  che guida gli anziani nella riscoperta dei beni artistici e culturali del territorio. Un'iniziativa che ogni anno riscuote ampi consensi ed un alto livello di partecipazione con una media di cento persone ad uscita.

  "Nel darvi il benvenuto a nome di tutta l'Amministrazione - ha detto l'assessore Monteverde -  voglio dirvi che questa iniziativa ha due scopi principali. Il primo è quello di garantire il benessere delle persone, il secondo quello di accrescere la vostra conoscenza. E' importante invecchiare attivamente, restando il più possibile in mezzo alla gente per tenere viva la propria curiosità verso il mondo. E il Comune di Macerata, attraverso le diverse iniziative che mette in campo per la terza età, penso ad esempio alle vacanze estive, si impegna costantemente e attivamente per rendere la vostra qualità della vita la più buona possibile".

  Dopo la prima visita effettuata oggi alla chiesa dell'Immacolata, Camminando per Macerata proseguirà nei prossimi mesi secondo il seguente calendario: il 17 maggio a Sant'Elpidio a Mare con la visita al centro storico, alla Collegiata, alla Pinacoteca Vittorio Crivelli e al teatro Cicconi,  il 14 giugno  a Montemonaco (chiese San Giovanni Battista, San Benedetto e San Biagio e passeggiata panoramica), il 21 giugno alla Fattoria Lucangeli in occasione della  rievocazione storica della trebbiatura, il  13 settembre a Cessapalombo (Museo delle Carbonaie e della nostra terra, Abbazia di San Salvatore e passeggiata a Camporotondo), l'intera giornata del 27 settembre sarà dedicata alla visita di Gubbio (centro storico e principali monumenti), l'11 ottobre ad Ancona (visita Museo Omero e Cattedrale di San Ciriaco), l'8 novembre Ponzano di Fermo (chiesa di Santa Maria Mater Domini e mostra Mesi del campo) ed infine il 13 dicembre a Massa Fermana (centro storico e parrocchiale di San Lorenzo con il polittico di Carlo Crivelli).

  Le partenze saranno alle 14,30 da diversi punti della città: davanti alla sede della Banca delle Marche di corso Cairoli, Sferisterio, Oviesse, davanti al liceo classico in corso Cavour, concessionaria Calisti e supermercato Eurospin di Collevario.

  Per poter partecipare alle gite occorrerà presentare un tagliando che potrà essere ritirato alla stazione degli autobus di piazza Pizzarello il giovedì precedente ogni visita (orario 15.30 - 16.30).  La prenotazione dovrà essere ripetuta di volta in volta e potrà essere al massimo per 4 persone. Il costo degli ingressi ai luoghi culturali e di eventuali momenti conviviali è a carico dei partecipanti.

  Per informazioni rivolgersi all'ufficio Servizi alla persona del Comune di Macerata in viale Trieste, 24 (tel. 0733.256344-256375) oppure alla Meridiana srl (tel. 0733.202942). (lb)

Nella foto : gli anziani che oggi pomeriggio hanno partecipato alla prima visita di Camminando per Macerata accolti nella sala consiliare dall'assessore Stefania Monteverde

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433