Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 16/04/12

"Don Juan", spettacolo e "Aperitivi culturale a teatro"

 

All'appuntantamento pomeridiano interverranno Gianna Raccagni e Gilberto Santini

 
lunedì 16 aprile 2012
Don Juan
Una scena del Don Juan

Si parlerà di teatro, di danza e di musica mercoledì prossimo (18 aprile), nella sala Beniamino Gigli  (ore 17), in occasione dell’Aperitivo culturale a teatro dedicato allo spettacolo Don Juan inserito nel programma della stagione di prosa in scena il 18 e il 19 aprile, alle ore 21, al teatro Lauro Rossi.

  Organizzati dall’associazione Sferisterio in collaborazione con l’Amministrazione comunale e l’Amat, agli Aperitivi culturali a teatro porteranno il loro contributo Gianna Raccagni  fondatrice della compagnia FlamenQueVive – la stessa che porta in scena lo spettacolo - che interverrà sul tema Perché un Don Giovanni flamenco? e Gilberto Santini, direttore dell’Amat,  che farà invece un “invito alla lettura” di Miguel Manara di Oscar V. Milosz, dramma sacro che affronta la vicenda tormentata del don Giovanni storico. Al termine, come ormai è tradizione, seguirà un piccolo aperitivo.

  Per quanto riguarda Don Juan, lo spettacolo che chiude la stagione di prosa TLR 2011-2012, si tratta del più grande seduttore, l’amante del gioco e dell’inganno raccontato secondo il linguaggio forte ed incisivo del flamenco. Don Juan non è individuo, né idea, ma qualcosa di più fluttuante ed immortale come l’erotismo e la seduzione, sentimenti che la musica e la danza andalusa esprimono ed interpretano alla perfezione. Il famoso libertino agisce grazie ad un naturale istinto delle pulsioni e per merito della spontaneità di una forza tragica che è prerogativa di tutti gli uomini. Il suo è un amore sempre ripetuto, senza dialettica, che si esprime in una serie continua di attimi, meraviglioso solo per il suo impeto di rinnovarsi, per la sua inesauribile energia che diviene simbolo della natura umana e della vita stessa.

  Il flamenco è dunque perfetto per descriverlo. Manifestazione artistica in grado di gridare ogni sentimento umano senza pudore e limiti, senza freni e razionalità. Don Juan e Don Giovanni sono due figure che rappresentano la stessa faccia del mito, da sempre contese tra Spagna ed Italia, fiere nel rivendicarne l’origine. Lo spettacolo racconta i vari volti del personaggio che si esprimono sul palco senza le censure moralistiche e teologiche del tempo. Libero di agire senza freni Don Juan assume via via l’aspetto del Burlador de Sevilla, di Don Juan Tenorio, del Dom Juan di Molière e di Don Giovanni di Mozart. Donne sedotte, tradite, abbandonate, ingannate si sostituiranno al castigo divino nella loro vendetta.

  La Compagnia di musica e danza flamenco FlamenQueVive di formazione italo - spagnola, si compone di musicisti e danzatori che, dopo aver approfondito lo studio del flamenco in varie ed importanti accademie spagnole, decidono di collaborare allo scopo di far conoscere quella cultura misteriosa e profonda che è il fl amenco, tanto ricca di mistero e magia . La Compagnia, diretta da Gianna Raccagni è considerata la migliore formazione flamenca italo spagnola e continua a raccogliere successi nei migliori teatri e festival italiani.

  I biglietti per la serata si possono acquistare alla Biglietteria dei teatri, in piazza Mazzini (tel. 0733.230735) e a quella del teatro Lauro Rossi aperta la sera dello spettacolo alle ore 20 (tel.0733.256306). I costi sono:I settore 23 euro- ridotto 18 euro, II settore 18 euro- ridotto 12 euro, loggione 8 euro.  (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433