Comune di Macerata


Spazi virtuali Informagiovani, firmato il protocollo d'intesa

 

L'assessore alle Politiche giovanili Federica Curzi: "Per noi significa la valorizzazione dell’ufficio. L’Informagiovani, infatti, in questo progetto ha un ruolo guida ed è diventato erogatore di politiche pubbliche”

 
martedì 17 aprile 2012
Firma
Tra i firmatari del protocollo d'intesa anche il sindaco Romano Carancini (a destra) e l'assessore Federica Curzi (a sinistra)

“Per noi significa la valorizzazione dell’ufficio. L’Informagiovani, infatti, in questo progetto ha un ruolo guida ed è diventato erogatore di politiche pubbliche”.

Parole dell’assessore alle Politiche giovanili, Federica Curzi, che ieri, insieme al sindaco Romano Carancini, è intervenuta alla firma del protocollo di intesa proposto dall’Amministrazione provinciale per dare un apporto concreto e condiviso al costituendo “Sportello regionale virtuale destinato alla popolazione giovanile ed alla ottimizzazione del lavoro di ricerca e scambio delle informazioni tra operatori di Informagiovani”.

L’iniziativa prende le mosse dalla legge regionale 24 del dicembre scorso in materia di politiche giovanili che prevede l’attivazione dello sportello informativo virtuale. Questo progetto, che ha come ente capofila per le Marche il Comune di Ancona, si avvale di un gruppo di lavoro composto da tutte le Province e i comuni capoluogo.

“Si tratta di dare potere ai giovani – prosegue l’assessore Curzi – e di condividere e distribuire le responsabilità su tematiche importanti quali l’occupazione giovanile e il tempo libero in un’ottica di conciliazione. Macerata in questo ha anche una marcia in più, infatti può dare un ulteriore contributo sulla questione delle pari opportunità grazie allo sportello Informadonna che si trova all’interno dell’Informagiovani”

Alla proposta della Provincia, oltre al Comune di Macerata, che fa parte del gruppo di lavoro regionale e che assumerà il coordinamento tecnico per il territorio maceratese, hanno aderito anche i Comuni di Corridonia, Matelica, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Tolentino, Treia, e le Comunità montane di Camerino e San Ginesio. L’intesa è comunque “aperta” ad altre adesioni.

Lo scopo del protocollo d’intesa è quello di permettere alla Provincia, congiuntamente agli altri enti locali titolari di Informagiovani , di realizzare all’interno dell’intero territorio provinciale le azioni locali informative e formative previste dal progetto regionale di attivazione dello “sportello virtuale”. Il protocollo ha anche lo scopo di definire per ognuno dei partner i compiti amministrativi, tecnici e l’assegnazione di risorse finanziarie (circa 20 mila euro), in modo da arrivare entro il prossimo mese di ottobre a completare le azioni programmate: organizzazione di seminari, gestione di contenuti nelle piattaforma web, rendicontazioni. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433