Comune di Macerata


 

Incontro con il Comitato Laquiladonne Terre Mutate

 

Organizzata una cena finalizzata alla raccolta di fondi per laper la costruzione della Casa delle Donne

 
giovedì 19 aprile 2012
Terremoto
Un'immagine del terremoto all'Aquila

  Sabato (21 aprile), alle ore 17, nella Sala degli Specchi della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata avrà luogo un incontro con alcune rappresentati del Comitato Laquiladonne Terre-Mutate che verrà presentato da Filippa Calafati..

  L’iniziativa rientra nell’ambito della serie di incontri promossa dall’Osservatorio di genere e dall’assessorato comunale alle Pari opportunità  

  Il Comitato Laquiladonne Terre-Mutate è un Comitato nato a L’Aquila all'indomani del sisma del 2009 e costituito da alcune realtà aquilane di donne che lavorano in ambito politico, culturale e sociale sul territorio da tanti anni, come la Biblioteca delle Donne Melusine, il Centro Antiviolenza per le Donne e le Donne in Nero, insieme alla rivista Leggendaria.

  L'obiettivo che queste donne si sono poste fin da subito è quello di portare a L'Aquila l'attenzione e gli sguardi di altre donne. Per far ciò hanno lanciato un appello, Ben vengano le donne a maggio, al quale hanno risposto molteplici associazioni nazionali.

  Il 7 e 8 maggio 2011 ha avuto luogo una due giorni, a L'Aquila, in cui le Terre-Mutate hanno mostrato la loro città a chi non l'aveva ancora vista sventrata e a chi non riusciva neanche ad immaginarla. Sono stati giorni in cui si è cercato di ampliare lo sguardo anche su altre problematiche, si sono organizzati vari laboratori tematici e intessute reti di relazioni.

  Da allora è nata una singolare staffetta tra il Comitato Terre-Mutate e tante donne associate e singole del territorio nazionale che si sono unite a sostegno delle aquilane nella realizzazione del loro progetto. Da allora il Comitato è parte attiva della ricostruzione civica del capoluogo abruzzese, in prima linea per la costruzione della Casa delle Donne aquilana, in piazza Palazzo.

  Si tratta di un progetto che preesisteva al terremoto del 6 aprile 2009. Da tempo, infatti, si era posta l’esigenza di uno spazio sociale e culturale in cui accogliere le donne vittime di violenza, sostenerle nel percorso di uscita dalla violenza e dare loro anche un “rifugio di transito” verso le strutture residenziali protette. Dopo il terremoto che ha devastato persone e beni, questa esigenza è cresciuta, rafforzando la funzione sociale del Centro Antiviolenza dell’Aquila, operante dal 2007.

  Per questi motivi c’è bisogno, oggi più che mai, a L’Aquila, di una Casa delle Donne quale luogo di accoglienza e di incontro, per ritessere le relazioni e diventare fulcro della vita associativa, luogo di cultura, di ricerca, di servizio, aperto alle donne di ogni provenienza, appartenenza religiosa, politica e collocazione sociale. L'Osservatorio di Genere ritiene necessario che anche Macerata raccolga questo appello e contribuisca concretamente all’opera di sensibilizzazione portata avanti da queste donne.

  Da qui la cena di raccolta fondi per la Casa delle Donne de L’Aquila che si terrà sempre sabato (21 aprile) al circolo Arci Terminal di Macerata. (per prenotazioni 3479025719 info@osservatoriodigenere.com, 0733408130- terminalmc@hotmail.it.)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433