Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Prossimo consiglio comunale, delibere e mozioni , Presentato il programma della Festa del libro e della Fiera dell'editoria
Ultimo Aggiornamento: 26/04/12
 

Presentato il programma della Festa del libro e della Fiera dell'editoria

 

Cinque giorni di iniziative per 50 appuntamenti, 40 case editrici presenti, 22 istituzioni e associazioni coinvolte, 6 enti promotori e 4 sponsor: questi i numeri della Festa del libro

 
giovedì 26 aprile 2012
Festa libro
UN momento della copnferenza stampa di presentazione della Festa del libro Macerata racconta

Il taglio del nastro per la Festa del libro Macerata racconta e per la prima Fiera dell’editoria Marche libri è previsto per il prossimo 2 maggio, alle ore 17, nei locali dell’ex Upim in corso Matteotti.

  Ad annunciarlo è stato il sindaco Romano Carancini che, insieme all’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini, alla presidente dell’associazione conTesto, Maria Cristina Ottavianoni, al vice direttore dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, Paola Taddei e a Luca Bartoli, presidente dell’Exit Camera di commercio, questa mattina nel corso di una conferenza stampa ha presentato il programma delle iniziative che si susseguiranno in città fino al 6 maggio.

Assente per impegni improrogabili l’assessore provinciale alla Cultura, Massimiliano Sport Bianchini, che però, attraverso un messaggio ha espresso la sua vicinanza e la partecipazione dell’Amministrazione provinciale alla manifestazione.

  Dopo il numero zero dello scorso anno, torna dunque in città la Festa del libro organizzata dall’associazione culturale conTESTO  in collaborazione con il Comune di Macerata, incentrata sul tema delle mutazioni, intese come indagine sulle trasformazioni dei vari aspetti della società partendo dal testo in ogni sua forma: scritto, letto, rappresentato, illustrato, stampato, suonato, giocato.

  Una manifestazione dai numeri importanti: 5 giorni di iniziative per 50 appuntamenti, 40 case editrici presenti, 22 istituzioni e associazioni coinvolte, 6 enti promotori, 4 sponsor. 

 “E’ con grande piacere -  ha detto il sindaco Romano Carancini - che saluto questa edizione di  Macerata Racconta, originale esempio di come la cultura possa incontrare il grande pubblico e testimonianza ne è il significativo successo ottenuto lo scorso anno da questa manifestazione.  La Festa del libro è un esempio di come a Macerata  esista un’offerta culturale che si pone come elemento centrale per l’economia della città in un’ottica di affermazione del principio di welfare culturale, elemento fondamentale per il benessere intellettuale e sociale. A Macerata dunque un altro festival, ormai elemento caratterizzante della città, un filo rosso che unisce le diverse manifestazioni e che si passano una con l’altra il testimone, dall’Unifestival  alla Festa del libro da qui a Musicultura per finire al Macerata Opera Festival”.

  Subito dopo ha preso la parola l’assessore regionale alla Cultura, Pietro Marcolini che, dopo aver sottolineato l’importanza che riveste l’editoria nella nostra regione, ha ricordato come il fatto di “fare rete” e quindi la collaborazione tra il settore privato e quello pubblico sia importante per la promozione e lo sviluppo culturale e turistico del territorio.

  “Il lavorare insieme, la condivisione - ha detto Marcolini- rappresentano un’ottima modalità per ottimizzare le risorse, generando economie ed eliminando sprechi. In questa ottica, come per altri settori della cultura stiamo orientandoci verso l’idea di costituire un consorzio di editori, una rete di editori marchigiani che condividano esperienze ed esigenze”.

  Marcolini ha inoltre evidenziato quanto grande sia il bisogno di libri, di letture, e di riflessione all’interno della società e in questo particolare contesto storico e il ruolo di primo piano della città di Macerata nel settore dell’editoria rispetto all’intero territorio regionale, sia per l’alto numero di case editrici operanti, sia per la qualità e l’importanza che alcune di loro rivestono in campo nazionale. Marcolini ha ricordato poi che la prima edizione della Fiera regionale dell’editoria Marche Libri, allestita nella sede dell’ex Upim, oltre a essere una vetrina per valorizzare l’intero settore ed attrarre il pubblico dei lettori, rappresenterà un momento di incontro e discussione per le varie realtà imprenditoriali legate all’editoria di cui alcune rivestono notevole importanza a livello nazionale per la qualità.

 
festa libro 2
Macerata racconta verrà inaugurata il prossimo 2 maggio

  Tanti gli scrittori che interverranno a Macerata racconta Adriano Prosperi a Chiara Frugoni, Armando Spataro, Gianrico Carofiglio, Loriano Macchiavelli e Stefano Benni che terrà una lectio magistralis sull’ironia.

  “Partita sottovoce, con pochissime risorse e tanto entusiasmo Macerata Racconta, numero zero lo scorso anno ha raccolto nei suoi appuntamenti intorno l'universo libro, tanti consensi e partecipazione, da costituire la genesi di un progetto che si prosegue con medesima passione. L'associazione conTESTO – ha invece detto la presidente Maria Cristina Ottavianoni -  insieme ad istituzioni pubbliche e privati, ripropone una serie di eventi letterari ed artistici che animano il centro storico della nostra città, compresi i locali dell'ex Upim che, riaperti e ritornati alla vita in quell'esperienza, costituiscono ormai luogo privilegiato di incontri.  Ritorna dunque la Festa del libro insieme alla prima Fiera dell'editoria Marche libri per continuare un discorso, tessere un filo dalla narrazione, un raccontare appunto, che riconosce luoghi, persone, fatti quali testimoni di accaduti, del passato,  ma anche del futuro, perché, vivi, e mutevoli”.

  All’interno della Festa del libro anche spazi dedicati alla letteratura per bambini e gli appuntamenti conclusivi dei laboratori di scrittura e lettura realizzati con gli studenti delle scuole superiori. E a questo proposito obbligatorio segnalare la proiezione di un’intervista rilasciata dallo scrittore Andrea Camilleri all’associazione conTesto, relativa al suo libro Privo di titolo, uno dei testi presi in esame dagli studenti.

  Verranno indagate le mutazioni nell’editoria con due tavole rotonde in cui esperti del settore si confronteranno sul tema generale del libro come canale privilegiato di diffusione culturale, anche nella sua forma digitale.

  Negli spazi ex Upim, inoltre, la prima edizione della Fiera dell’editoria che assume il titolo di Marche Libri, che vede la compartecipazione dell’assessorato alla Cultura della regione Marche e viene realizzata in collaborazione con l’associazione Libri in Città e EDIM,  cui parteciperanno oltre quaranta espositori provenienti da tutta la regione, con un programma di presentazioni editoriali che si svolgeranno in piazza Cesare Battisti.

  Grazie alla collaborazione con l’associazione RRose Selavy, la Festa del libro ospita, a palazzo Buonaccorsi, 1984-2012 Le mutazioni, dentro e fuori l’opera, una mostra-installazione di Bruno Ceccobelli, artista di fama internazionale, sul tema delle mutazioni dei luoghi, che sarà inaugurata il 28 aprile alle ore 18,30 .

L’edizione 2012 della Festa del libro, infine, vede, tra gli enti promotori, oltre al Comune di Macerata, anche la Provincia di Macerata, la Regione Marche, la Camera di Commercio, l’Accademia Belle Arti e l’Università degli Studi, tra i media partner, la Bookerang e Il Resto del Carlino e tra i sostenitori privati Banca Marche, Comet Rema Tarlazzi, Distilleria Varnelli e Smea.

Info e programma: www.macerataracconta.it old.comune.macerata.it  

 

    

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433