Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 02/05/12
 

Macerata racconta entra nel vivo, tutti gli appuntamenti di domani

 

In programma una conferenza sul libro digitale, la presentazione dei libri di Frugoni, Di Paolo e Spataro. In serata concerto dei Synusonde. Nei locali dell'ex Upim la Fiera dell'editoria Marche libri

 
mercoledì 2 maggio 2012
Spataro
Il magistrato Alfredo Spataro

 Altra giornata intensa di appuntamenti quella di domani (3 maggio) per la Festa del libro Macerata racconta e la Fiera dell’editoria Marche libri.

 CONFERENZA -  Il programma della manifestazione, organizzata dall’associazione  conTesto, in collaborazione con il Comune di Macerata, si aprirà domani mattina, alle ore 10, nella sala Guizzardi della Camera di commercio con una conferenza relativa a un tema di grande attualità, quello del libro digitale.

  A parlare di Un nuovo mondo per i libri: il digitale sarà Tiberio Sarti, responsabile marketing della casa editrice Mondadori.

  INCONTRI NARRATIVA E SAGGITICA - A seguire, nel pomeriggio, tre appuntamenti inseriti nelle sezioni Narrativa e Saggistica.

  Alle ore 16.45, nel cortile del Municipio,  incontro con l’autore Paolo Di Paolo, che presenterà il suo romanzo Dove eravate tutti introdotto da Sergio Labate. L’appuntamento, in collaborazione con la libreria Feltrinelli, inizialmente era stato fissato per il 6 maggio e poi per motivi organizzativi è stato anticipato a domani..

  Dove eravate tutti è un romanzo che si sviluppa attorno al concetto di instabilità, di una generazione e di una famiglia, dove Italo, il protagonista, cerca di vivere la sua vita, tra mille domande, combattuto nei sentimenti, in cerca di risposte.

  Paolo Di Paolo è un giovane scrittore. Nel 2003 entra in finale al Premio Italo Calvino per l'inedito, con i racconti Nuovi cieli, nuove carte. Ha pubblicato libri-intervista con scrittori italiani come Antonio Debenedetti, Raffaele La Capria e Dacia Maraini e ha lavorato anche per la televisione e per il teatro.

  Alle 18, nell’Aula magna dell’Università, sarà invece Giuseppe Capriotti a presentare Chiara Frugoni e a discutere con lei sul tema Francesco, gli altri e le altre ispirato dall’ultimo libro della scrittrice Storia di Chiara e Francesco edito dalla Einaudi.

  Chiara Frugoni è stata docente di Storia medioevale all’Università di Pisa e Roma Tor Vergata e ha insegnato a Parigi. Nell’occuparsi di storia, il suo metodo è sempre stato quello di unire testi e immagini, considerandoli fonti di pari dignità. I suoi libri sono stati tradotti nelle principali lingue europee, in giapponese e in coreano.

  Quelle di Chiara e Francesco furono due esistenze che si intrecciarono strettamente pur percorrendo, ciascuno dei due santi, cammini differenti. Lo scopriamo direttamente dalle loro voci, dai loro scritti, a cui Chiara Frugoni dedica in questo libro uno spazio del tutto nuovo. Facendo parlare direttamente i protagonisti, la Frugoni fa del lettore un compagno di strada di Chiara e Francesco, permettendogli di accostarsi al loro generoso progetto e alle resistenze, ai tradimenti, ai compromessi con cui i due dovettero fare i conti per rendere reale la loro utopia.

 Alle 21, all’auditorium San Paolo, sarà invece Silvia Buazzelli ad incontrare il magistrato Armando Spataro che presenterà  il suo libro Ne valeva la pena: storia di giustizia offesa.

  Armando Spataro, procuratore della Repubblica aggiunto presso il tribunale di Milano, coordinatore del Gruppo specializzato nel settore dell’antiterrorismo, ex segretario nazionale del Movimento per la Giustizia, attualmente è dirigente nazionale dell’Associazione Nazionale Magistrati (Anm), di cui è anche segretario distrettuale a Milano.

  Il libro al centro dell’incontro che si terrà a San Paolo, ha come spina dorsale l’inchiesta sul caso Abu Omar, l’imam egiziano che venne sequestrato a Milano il 17 febbraio 2003 dai servizi segreti americani in accordo con esponenti dei servizi italiani.

  La vicenda di Abu Omar – di cui troveremo molti retroscena svelati nel libro di Spataro – è una delle tante inchieste svolte dal magistrato in 34 anni di attività professionale, dalle indagini sulle Brigate Rosse e Prima Linea a quelle sulla ‘ndrangheta trapiantata in Lombardia, per finire con quelle sul terrorismo internazionale.

 
Synusonde
I Synusonde

SPETTACOLI - Chiusura della giornata con il concerto dei Synusonde – Yug Live in programma agli Antichi forni, alle ore 22.30.

  Synusonde mette in gioco elementi dell'elettronica contemporanea ed il corpo sonoro di uno degli strumenti più importanti della tradizione occidentale, il pianoforte creando una continua ricerca di un punto di equilibrio, tra acustica ed elettronica, tra sperimentazione e tensione armonica. Nel  loro cd Yug , i paesaggi evocati dalla musica rivelano una potenza immaginifica che illustra la profondità dell’inconscio. Leonardo Francesconi decora con raffinate evoluzioni pianistiche le composizioni elettroniche di Paolo Bragaglia. Insieme daranno vita a un concerto che offrirà una varietà stilistica notevole.

FIERA DELL’EDITORIA MARCHE LIBRI – Nei locali dell’ex Upim, in corso Matteotti, prosegue la Fiera dell’editoria Marche libri alla quale partecipano oltre quaranta case editrici marchigiane.

  Anche in questo caso il programma della giornata di  domani prevede una serie di incontri. Il primo è previsto alle ore 17, con la presentazione del libro Memoria, memorie. 150 anni di storia della Marche, a cura di Marco Severini. A seguire alle 18 la presentazione dell’opera, L’avanguardia e la storia dell’arte, a cura di Roberto Cresti.

  Alle 19 verrà presentato il periodico Nostro Lunedì, ideato e diretto artisticamente da Francesco Scarabicchi con Francesca Di Giorgio, dedicato a Giacomo Leopardi, il pensatore pericoloso.

  Infine alle 21,30 sarà presentato Un’opera dalle molte pretese, di Massimo Cortese.

  La Festa del libro vede, tra gli enti promotori, oltre al Comune di Macerata, anche la Provincia di Macerata, la Regione Marche, la Camera di Commercio, l’Accademia Belle Arti e l’Università degli Studi, tra i media partner, la Bookerang e Il Resto del Carlino e tra i sostenitori privati Banca Marche, Comet Rema Tarlazzi, Distilleria Varnelli e Smea.

 Info: www.macerataracconta.it old.comune.macerata.it  (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433