Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Prosa, domani e mercoledì Gli Uccelli di Aristofane , Un sabato denso di appuntamenti per Macerata racconta
Ultimo Aggiornamento: 04/05/12
 

Un sabato denso di appuntamenti per Macerata racconta

 

In programma la conferenza dedicata al libro e all'editoria, presentazioni, spettacoli e in bibloteca lo spazio per i bambini

 
venerdì 4 maggio 2012
L'assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini
L'assessore regionale alla Cultura Pietro Marcolini

 Per Macerata racconta la giornata di domani si annuncia densa di appuntamenti. La festa del libro e la fiera dell'editoria Marche libri, organizzate dall'associazione conTesto in collaborazione con il Comune di Macerata, proporranno infatti una serie di iniziative che copriranno l'intero arco della giornata.

 CONFERENZE -  Si inizia alle ore 10, nella sala Guizzardi della Camera di commercio con una conferenza dal titolo Non c'è cultura senza libri. Su questo tema si confronteranno l'assessore alla Cultura della Regione Marche, Pietro Marcolini, quello della  Regione Umbria, Fabrizio Bacco, e Ginevra Bompiani dell'Editrice Nottetempo.

 L'assessore Marcolini intervenendo alla conferenza stampa di presentazione della Festa del libro e della Fiera dell'editoria aveva evidenziato quanto grande sia il bisogno di libri, di letture, e di riflessione all'interno della società e in questo particolare contesto storico e il ruolo di primo piano della città di Macerata nel settore dell'editoria rispetto all'intero territorio regionale, sia per l'alto numero di case editrici operanti, sia per la qualità e l'importanza che alcune di loro rivestono in campo nazionale. Marcolini aveva anche sottolineato che la prima edizione della Fiera regionale dell'editoria Marche Libri, allestita nella sede dell'ex Upim, oltre a essere una vetrina per valorizzare l'intero settore ed attrarre il pubblico dei lettori, rappresenta un momento di incontro e discussione per le varie realtà imprenditoriali legate all'editoria di cui alcune rivestono notevole importanza a livello nazionale per la qualità.

 Alle 18.30, al teatro della Filarmonica, è in programma un'altra conferenza, organizzata in collaborazione con la Smea, sul tema Gaia: squilibri ambientali con la partecipazione dell'ex conduttore della trasmissione televisiva Gaia, Mario Tozzi.

  Geologo e ricercatore del Cnri Roma, Tozzi è autore di diversi libri che riguardano in particolare tematiche di geologia ambientale. E' un divulgatore scientifico noto al grande pubblico televisivo, collabora da anni alla trasmissione Geo-Geo ed è spesso presente ai dibattiti scientifici sui grandi network nazionali.

 

NARRATIVA - Alle ore 12, agli Antichi forni, Chiara Valerio presenterà Ginevra Bompiani e il suo libro La stanza termale.

  La vacanza alla stazione termale come temporanea pausa dalla vita, alla ricerca di un po' di sollievo e di quella bellezza che il passare del tempo porta via con sè. Protagoniste del delicato romanzo di Ginevra Bompiani sono quattro donne: una bambina e la zia, Lucy e Emma e due amiche di una certa età, Lucia e Giuseppina. Si trovano per caso nello stesso centro, si conoscono e si studiano cercando nell'altra un rimando di sè o una corrispondenza delle sofferenze che ognuna di loro porta dentro; e per tutta la vacanza le loro storie si intrecciano come in una partita a scacchi che l'autrice ci racconta con sguardo acutissimo e una tenerezza infinita. Romanzo di donne, in cui la figura maschile rimane sullo sfondo, o semplicemente fuori dalla stazione termale: perché  prima o poi la pausa finirà e la vita dovrà ricominciare con le sue speranze, disillusioni e, perché no, anche con le sue rughe.

 Ginevra Bompiani ha pubblicato libri di narrativa e saggistica,  Ha tradotto e insegnato, e ora vive a Roma dove dirige la casa editrice Nottetempo.

  Nel pomeriggio, alle ore 16.45, nel cortile del Municipio, Luka Pakarov presenterà  Riccardo Cecchetti e Marco Peroni e la loro graphic novel  Olivetti un secolo troppo presto.

  I due autori, uno sceneggiatore, l'altro disegnatore, nel libro si cimentano con un personaggio complesso, che trascese il suo ruolo di ingegnere e progettista per portare la sua personale e anticonformista visione del mondo in vari ambiti della società. I progetti di Olivetti sulla riorganizzazione delle città secondo il suo concetto di comunità, l'introduzione del concetto di design come elemento di funzionalità psicologica in un prodotto tecnologico, l'umanizzazione dei processi produttivi e delle gerarchie aziendali, sono concetti vasti e difficili da trattare in maniera completa, soprattutto in una storia a fumetti che non può sicuramente essere un mero saggio. L'escamotage degli autori è semplice ed efficace: nel 2061 una studentessa decide di realizzare una tesi di laurea su Olivetti e su come le sue idee, nel XXI secolo, abbiano costituito l'elemento catalizzatore per l'evoluzione e il riscatto della società italiana. Decide quindi di viaggiare a ritroso nel tempo per incontrare Adriano Olivetti per una breve intervista.

  Sempre per la sezione Narrativa, alle ore 21, agli Antichi forni Franco Arminio, poeta, scrittore, regista e paesologo introdotto da Fabio Sparapani, presenterà il suo libro Terracane.

  Il libro è un viaggio che parte dalle piccole realtà interne della provincia irpina ma si estende anche ad altre realtà della Campania, della Pianura Campana sino ad espandersi oltre i confini regionali, inoltrandosi nella terra della Capitanata (Daunia) quindi la parte settentrionale della Puglia, comprendente il Tavoliere delle Puglie, il Gargano e il Subappennino Dauno. Un viaggio di conoscenza che arriva anche nei piccoli borghi caratteristici della Lucania.

 
Ginevra Bompiani
Ginevra Bompiani

RACCONTI PER BAMBINI  -  Per l'angolo dedicato ai più piccoli anche per domani il programma di  Macerata racconta prevede alle ore 10.30 alla biblioteca comunale un angolo dedicato alla lettura dal titolo  Ti leggo una storia? a cura dell'associazione Luna a dondolo.

  Nel pomeriggio, sempre alla Mozzi Borgetti, Fiato sospeso, un laboratorio con Silvia Vecchini e Sualzo organizzato dall'associazione Les Friches (vedi comunicato).

 

SPETTACOLI - La giornata di domani si concluderà, alle 22,30, agli Antichi Forni, con lo spettacolo L'ultima Madre ispirato al romanzo Accabadora di Michela Murgia, per la regia di Marta Ricci .Lo spettacolo è prodotto da Sisma e Arto.

 

FIERA DELL'EDITORIA MARCHE LIBRI -  Nella giornata di domani un'altra serie di incontri si susseguiranno in piazza Cesare Battisti nell'ambito della fiera dell'editoria Marche Libri. Il primo appuntamento è fissato per le ore 11,30 con la presentazione del libro Follia e Potere. Alda Merini, le poesie di una vita di Dina Maria Laurenzi.

  Alle 17 invece sarà presentato Il Grande Orecchio di Marco Cortellucci, a seguire, alle 18, il libro Lavoricidi a cura di Zaratan Clan (Jonathan Arpetti e Paolo Nanni) mentre, alle 19, sarà la volta di Carboneria letteraria & Friends. Marchenoir a cura di Bacianini e Maddamma.

  A conclusione della giornata, alle 21.30, la presentazione de Il Ringraziamento di Andrea Sgariglia. (lb)

 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433