Comune di Macerata


 

Macerata racconta: domani gran finale della festa del libro

 

Tanti appuntamenti che copriranno l’intero arco della giornata anche con tante iniziative rivolte ai bambini e la lectio magistralis conclusiva di Stefano Benni sull’Ironia. Un' occasione anche per vivere il centro storico in cui i negozi saranno aperti per l’intero pomeriggio.

 
sabato 5 maggio 2012
Stefano Benni terrà la conferenza spettacolo su L'ironia
Stefano Benni terrà la conferenza spettacolo su L'ironia

Grande finale domani (6 maggio) per  Macerata racconta, la festa del libro e la fiera dell’editoria Marche libri, organizzate dall’associazione conTesto in collaborazione con il Comune di Macerata. Anche la giornata di domani si annuncia densa di appuntamenti che copriranno l’intero arco della giornata anche con tante iniziative rivolte ai bambini e la lectio magistralis conclusiva di Stefano Benni sull’Ironia. Un' occasione anche per vivere il centro storico in cui i negozi saranno aperti per l’intero pomeriggio.

 

LABORATORI. Dalle ore 9 alle ore 18 presso la Biblioteca Mozzi Borgetti, Corso di Scrittura Creativa a cura dell’associazione Scriptorama. Per partecipare è necessaria la prenotazione scrivendo a: info@scriptorama.it o telefonando al 3492625590 Biblioteca Mozzi Borgetti

 

NARRATIVA. Alle ore 12 agli Antichi Forni l’aperitivo letterario introdotto da Cinzia Maroni avrà al centro l’autrice Caterina Cavina ed il suo ultimo  libro La merla, un romanzo che, con l’efficacia imbattibile della leggerezza e senza mai cadere nella morbosità, si legge come una fiaba moderna. Trentasettenne, nata a Castel San Pietro, cresciuta leggendo John Fante e una vita spesa nella cronaca nera, la Cavina sintetizza nei suoi testi creatività e professionalità. Racconta la natura umana nella sua complessità e, in particolare, il bello e il brutto della provincia italiana, popolata da personaggi surreali ma veri.

Alle 16.45 nel cortile del Comune, presentazione del libro di Paolo di Paolo Dove eravate tutti (Feltrinelli – 2011) introduce Sergio Labate

Il libro che ha come protagonista Italo, un laureando in Storia contemporanea che vorrebbe scrivere la sua tesi di laurea su Berlusconi e l’Italia degli ultimi venti anni (Italo-Italia, il gioco di parole restituisce in un attimo il senso di condivisione e smarrimento di un italiano in cui si possono immedesimare in molti). La sua idea è respinta dai professori di facoltà: storicizzare presuppone una distanza dagli eventi che in questo caso ancora non è possibile. Il padre di Italo, Mario Tramontana, è un ex-professore di liceo, neo-pensionato. Un giorno, passando davanti alla scuola in cui ha insegnato per tanti anni, investe l’ex-alunno Marangoni Thomas. Non ci sono lesioni gravi o compromettenti per il giovane, ma sembra che l’ex-professore abbia agito di proposito. Basta poco per sfaldare gli equilibri domestici e le poche certezze finora avute.

Alle ore 18,30 al Teatro della Filarmonica,  atteso incontro con  Loriano Macchiavelli autore di Strage e altre storie infinite introdotto da Pierfrancesco Giannangeli. Il romanzo è ispirato alla tragedia dell’attentato alla stazione di Bologna, insieme a “Un triangolo a quattro lati” e “Funerale dopo Ustica” fa parte di una triologia sui misteri d’Italia. Macchiavelli ha frequentato, come autore, l’ambiente teatrale firmando diversi testi rappresentati da varie compagnie italiane. Assieme a Marcello Fois e Carlo Lucarelli ha fondato il “Gruppo 13″ e con Renzo Cremante ha fondato e dirige la rivista Delitti di Carta che si occupa esclusivamente di poliziesco italiano. Una delle sue ultime collaborazioni editoriali è con Francesco Guccini con il quale ha scritto sei riuscitissimi romanzi ambientati principalmente tra Bologna e l’appennino tosco-emiliano.

Il più famoso tra i suoi personaggi è sicuramente il poliziotto Sarti Antonio. Da questi racconti è stata tratta la miniserie televisiva Rai “Sarti Antonio brigadiere” e la serie di 13 telefilm “L’Ispettore Sarti – un poliziotto, una città”.

 

LETTURE PER BAMBINI. Alle ore 10,30, in biblioteca Mozzi Borgetti, i bambini potranno essere accompagnati nel fantastico mondo delle favole e dei racconti dall’associazione Luna a dondolo con Ti leggo una storia,

Alle ore 16.30 sempre in biblioteca, la lettura scenica per bambini ai 6 ai 12 anni di Pinocchio: l’asino burattino a cura di Sauro Savelli

 

SPAZIO EVENTI Stefano Benni sarà il protagonista della conferenza spettacolo Dell’Ironia conclusiva dell’edizione 2012 della Festa del libro Macerata Racconta (ore 21 teatro della Filarmonica 21)

La scelta degli organizzatori per il momento conclusivo è caduta sullo scrittore giornalista Stefano Benni sia per l’autorevolezza del protagonista, ma anche per la modalità dell’incontro a metà strada tra il reading e la lectio magistralis sull’importanza dell’ironia e sulle sue forme.

Autore di numerosi romanzi e antologie di successo, tra i quali Bar Sport, Elianto, Terra!, La compagnia dei celestini, Baol, Comici spaventati guerrieri, Saltatempo, Margherita Dolcevita , Il bar sotto il mare, Stefano Benni ha collaborato con i settimanali L’espresso e Panorama, con i satirici Cuore e Tango, i mensili Il Mago e Linus, i quotidiani La Repubblica e Il Manifesto. I suoi romanzi contengono, tramite la costruzione di mondi e situazioni immaginarie, una forte satira della società italiana degli ultimi decenni. Il suo stile di scrittura fa ampio uso di giochi di parole, neologismi e parodie di altri stili letterari. I suoi testi sono spesso oggetto di pièce teatrali e alcuni sono anche stati trasposti in film come “Musica per vecchi animali”,che lui stesso ha diretto insieme a Umberto Angelucci, e il più recente Bar Sport.

 

MOSTRE Faranno da corollario anche all’ultima giornata di festa del Libro, l’antologica Antologia in piccoli formati, 1984-2012 di Bruno Ceccobelli “Le mutazioni dentro e fuori l’opera” (palazzoBuonaccorsi), la personale fotografica di Marco Baldinelli Presenti Assenze (16-20 antichi Forni e durante gli incontri letterari) e la collettiva degli studenti dell’Accademia di Belle Arti allo Spazio Mirionima di piazza della Libertà. Da non perdere “Marche Libri la Fiera espositiva editoriale delle Marche nello spazio EX UPIM. (ap)

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433