Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Inaugurato il percorso ciclo-pedonale La via delle Abbazie , Al Lauro Rossi la danza di Duetto
Ultimo Aggiornamento: 07/05/12
 

Al Lauro Rossi la danza di Duetto

 

Lo spettacolo sarà preceduto da un incontro con Marinella Guatterini, critico di danza, organizzato in collaborazione con l'associazione Sferisterio cultura

 
lunedì 7 maggio 2012
Duetto
I progaonisti di Duetto

Domani (8 maggio), alle ore 21, al teatro Lauro Rossi andrà in scena lo spettacolo di danza Duetto 1989/2011 (l’importanza della trasmigrazione degli ultimi sciamani) di Parco Butterfly/ Fattoria Vittadini.

  L’appuntamento rientra nell’ambito di Ricerche in corso, contenitore che promuove le attività teatrali nelle sfaccettature più rappresentative della sensibilità contemporanea promosso dal Comune di Macerata e dall’Amat con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.  Lo spettacolo è ispirato a Bhagavadgîtâ dal VI parvan del poema epico Mahābhārata. Le musiche sono di Igor Stravinskij, Johann Sebastian Bach e Giancarlo Cardini. La produzione è di Fattoria Vittadini, una delle più vivaci e giovani compagnie del panorama della danza italiana, in collaborazione con Torinodanza, AMAT, Arteven, Fabbrica Europa per le arti contemporanee, Fondazione Milano Teatro Scuola Paolo Grassi, Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito di RIC.CI Reconstruction Italian Contemporary Choreography.

La rappresentazione sarà preceduta, alle 17,30, sempre al teatro Luro Rossi, dall’incontro, ad ingresso gratuito, dal titolo Mettiamo in moto la memoria. Progetto RIC.CI. Reconstruction Italian Contemporary Choreography realizzato in collaborazione con Sferisterio Cultura al quale interviene Marinella Guatterini, critico di danza e direttrice artistica del progetto, intervistata da Pierfrancesco Giannangeli, critico teatrale e docente di Storia dello Spettacolo Accademia di Belle Arti di Macerata.

  Il secondo appuntamento di Ricerche in corso è fissata per il 17 maggio con Io non so cominciare. Requiem per Danilo Dolci, un progetto dedicato alla figura di Danilo Dolci, personalità tra le più significative della storia italiana del 900, messo in scena dal Teatro Rebis, per la regia di Andrea Fazzini.

Info e biglietti (10 euro, ridotto 8 euro): 3460956050- 071 2072439. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433