Comune di Macerata


 

La Carovana Anitmafie porta a Macerata il magistrato Giuseppe Ayala

 

Il 10 maggio il magistrato incontrerà gli studenti dell'Itas e presenterà il suo libro "Troppe coincidenze"

 
martedì 8 maggio 2012
Ayala
La conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa che porterà a Macerata il magistrato Giuseppe Ayala

L'iniziativa culturale della Carovana Antimafie maceratese, nell'ambito del progetto La mia scuola per la pace e per la Settimana della nonviolenza, porterà in città il magistrato Giuseppe Ayala.

  L'iniziativa è stata presentata questa mattina in Municipio nel corso di una conferenza stampa cui hanno partecipato l'assessore alle Politiche giovanili, Federica Cursi, il presidente del Consiglio provinciale, Paolo Cartechini, il vice preside dell'Itas Matteo Ricci, Dario Matteucci e  la referente provinciale dell'associazione Libera, Anna Germoni.

  "L'impegno a favore della legalità - ha affermato l'assessore Curzi - e la necessità da parte dei giovani  di avere il buon esempio, sono le parole d'ordine che guidano questa iniziativa. Crediamo che le mafie non siano un problema esclusivo del sud Italia, ma un problema di tutto il paese e quindi costruire la cultura della legalità ed avere la consapevolezza dell'importanza di combattere tutte le mafie sono fattori indispensabili per un paese civile".

 L'edizione 2010 della manifestazione propone per il prossimo il 10 maggio due appuntamenti con Giuseppe Ayala, coordinati da Anna Germoni..

  Al mattino, alle ore 11, il magistrato incontrerà quattrocento studenti dell'Itas Matteo Ricci  mentre la sera, alle ore 21.15, nella biblioteca Mozzi Borgetti presenterà il suo ultimo libro Troppe coincidenze, testo in cui ripercorre i suoi anni in Parlamento a partire dal 1992, ricostruisce le troppe coincidenze che hanno caratterizzato le relazioni tra mafia, "poteri occulti" e politica, disegnando un quadro opaco che coinvolge criminalità mafiosa e pezzi deviati dello Stato.

  Il presidente del Consiglio provinciale, Paolo Cartechini, ha definito l'iniziativa "un evento importante perché dà un messaggio positivo ai giovani che li accompagnerà per tutta la vita. Si tratta poi, oltre che di un'occasione socio- culturale, anche di un ampliamento dell'offerta formativa  dal momento che vede le scuole coinvolte".

  Sulla stessa lunghezza d'onda anche il vice preside dell'Itas Matteo Ricci, Dario Matteucci nonché referente del progetto La mia scuola per la pace per il suo istituto, il quale, oltre a ritenere l'iniziativa qualificante ha detto che  "si tratta di una scelta fondamentale per i giovani che hanno bisogno di testimonianze come quella del magistrato Giuseppe Ayala. Una coscienza forte e determinata deve essere sollecitata e allora ben vengano esperienze come quella a cui ci prepariamo ad assistere".

  L'iniziativa è organizzata dalle associazioni Libera Macerata e Arci Macerata, promossa dall'assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Macerata e dalla Presidenza del Consiglio della Provincia di Macerata, con il partenariato di Cgil, Cisl, Uil e Cna di Macerata. (lb)

 

 

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433