Torna l'appuntamento con la grande poesia a Macerata con Licenze Poetiche, cinque giorni di appassionanti incontri, promossi dall'omonima associazione, in collaborazione con Adam e Teatro Rebis ed il Comune.
Essendo stato annullato l'appuntamento di domani 10 maggio con la poetessa sudafricana Natalia Molebatsi, a causa di problemi di salute dell'autrice, la rassegna avrà inizio domenica 13 maggio.
"Saranno giorni di musica, impegno civile, passione, pensiero, emozioni, storie, in cui i migliori poeti delle nuove generazioni vengono accanto a noi, a leggere e conversare - affermano gli organizzatori. Per l'undicesimo anno consecutivo il festival Licenze Poetiche si dedica all'arte più povera e pura: la parola nuda che racconta cosa siamo, cosa vogliamo"
Domenica dunque il festival aprirà con una serata all'Osteria dei Piglipochi che sarà animata da un convivio tra poesia e filosofia in nome dell'arte del vivere. Continuerà la sera di giovedì 17 maggio, al Lauro Rossi, dove il Teatro Rebis, nell'ambito della Settimana della non violenza, porta in scena "Io non so cominciare", spettacolo dedicato al grande Danilo Dolci, sociologo, scrittore, educatore, attivista per la non-violenza. È lui l'autore dei versi che ispirano il festival di quest'anno: "se la pelle non tocca non sa, se l'uomo non immagina si spegne".
Si prosegue venerdì 18 maggio, alle 18, in biblioteca comunale con l'autrice Alessandra Carnaroli che presenta il suo libro Femminimondo. Un libro sconvolgente che affronta il tema attualissimo del femminicidio, le estreme esplosioni di violenza contro le donne che gettano un'ombra assai cupa sul nostro presente. La sera alle 21, presso la Libreria Scaramouche di piazza Mazzini, sarà la volta di Fabio Franzin, il poeta-operaio trevigiano, amatissimo da pubblico e critica, pluripremiato per le sue poesie in italiano e in dialetto. Con voce potente Franzin denuncia la crisi, la precarietà umana in cui tutti sembriamo versare e scova la felicità dell'incontro con l'altro.
Sabato 16 maggio, a partire dalle 18, due incontri alla Bottega del Libro di corso della Repubblica. Natalia Paci presenterà il suo libro d'esordio, Pronta in bilico,offrendo con ironia e stile le "rime terapeutiche di una militante sui pattini a rotelle". A seguire il romano Manuel Cohen parla del suo libro vincitore del Premio Fortini 2011, un avvincente e drammatica traversata della vita nell'Occidente postmoderno. (ap)