Domani (10 maggio), alle ore 18,30, alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti, sarà inaugurata la mostra dedicata a Padre Matteo Ricci, Incontro di civiltà. Padre Matteo Ricci, ambasciatore d'Europa nella Cina dei Ming. Il taglio del nastro sarà preceduto, alle 17, dalla presentazione di recenti studi ricciani a cura di Huang Ping, Liu Yanmei, Filippo Mignini e Giorgio Trentin dell'Istituto Confucio. Oltre a testi inediti o mai tradotti di Ricci e di intellettuali cinesi suoi corrispondenti, saranno presentati gli Atti del Convegno internazionale del novembre 2011: Humanitas. Attualità di Matteo Ricci. Testi, fortuna, interpretazioni, a cura di Filippo Mignini (Quodlibet 2011), e la traduzione cinese della biografia Filippo Mignini, Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici (Il Lavoro editoriale, Ancona 2009).
La mostra allestita in concomitanza del 402° anniversario della morte del gesuita maceratese avvenuta a Pechino l'11 maggio 1610, è ospitata all'interno dei locali della biblioteca, una location significativa perché fu sede dell'antico collegio dei gesuiti dove Padre Matteo Ricci ricevette la sua prima formazione prima della partenza per Roma.
L'esposizione è il riadattamento, con alcune varianti tematiche, dell'esposizione allestita copn successo nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo, nel gennaio 2011, dal Comune e dal Comitato celebrazioni Ricciane e curata dal prof. Filippo Mignini dell'Istituto Matteo Ricci di Macerata.
Si tratta di una narrazione sintetica, per documenti e immagini, del primo incontro significativo tra civiltà cinese ed europea in età moderna, realizzato da Matteo Ricci e dalla Compagnia di Gesù - spiega il curatore. Da qui il titolo della mostra: "Un incontro di civiltà"; e poiché quell'incontro ebbe come suo iniziatore e baricentro ideale Matteo Ricci, ricevuto il 24 gennaio 1601 nella corte imperiale di Pechino quale "ambasciatore d'Europa", la mostra intende sottolineare la dimensione europea che Ricci stesso aveva assegnato alla sua missione, firmandosi spesso con il titolo "l'Europeo Matteo Ricci".
L'esposizione assolve una finalità informativa e documentaria sulla vicenda storica di Ricci e della sua missione, proponendo un'introduzione sintetica sul personaggio e sulla sua opera, per favorirne la conoscenza al grande pubblico, soprattutto tra i giovani. L'esposizione sottolinea in particolare l'importanza centrale rivestita dall'elemento "libro" sia nella formazione di Ricci sia nella sua esperienza in Cina, nonché dell'attività scientifica svolta da lui quale strumento di apertura e comunicazione con la civiltà cinese". La mostra è trilingue, i testi sono in italiano, inglese e francese. Disponibile anche una brochure in cinese.
Molto interesse da parte delle scuole alla mostra. Già da venerdì sono previste visite di gruppi. Per prenotazioni si può contattare la Biblioteca all'indirizzo biblioteca@comune.macerata.it. (ap)