Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , Macerata racconta, un successo
Ultimo Aggiornamento: 11/05/12
 

Macerata Racconta, un successo

 

Il bilancio della prima edizione della festa del libro tracciato stamattina in comune: successo per una formula capace di creare un laboratorio di idee e di confronto molto apprezzato da pubblicio e autori

 
venerdì 11 maggio 2012

"Sono stati cinque giorni di grande partecipazione". "Macerata Racconta" traccia un bilancio della prima edizione della festa del libro conclusasi il 6 maggio in città. La grande partecipazione e qualità degli incontri ed un clima di reciproco confronto e arricchimento tra autori e pubblico hanno contraddistinto la formula del successo di questa manifestazione, a fronte di un budget molto contenuto. A parlarne stamattina in Comune, nel corso di una conferenza stampa, il sindaco Romano Carancini e l'assessore ai beni culturali Stefania Monteverde insieme agli organizzatori Maria Cristina Ottavianoni e Giorgio Pietrani dell'associazione conTesto che hanno fornito i numeri di questo evento. Numeri che decretano il successo come trapela anche dal video che è stato presentato stamattina e che è in questi giorni alla Fiera del Libro di Torino nell'area della Regione Marche, nonché le testimonianze degli autori- più e meno famosi - che sono intervenuti alla cinque giorni del libro a Macerata apprezzando il laboratorio di idee e di confronto che l'evento è stato capace di  creare.

"Macerata racconta ha regalato a tutti una straordinaria occasione per mostrare ancora una volta una città viva, dinamica, dove incontrarsi nella cultura è un piacere" ha sottolineato il sindaco Romano Carancini "I numeri parlano di successo e di questo dobbiamo ringraziare gli organizzatori, ma anche tutti i partner che hanno avuto fiducia nella proposta. Macerata Racconta, con il contributo di tutti può crescere ancora".

Il festival si è rivelato anche una fucina importante per lanciare nuove modalità economiche e di collaborazione extraregionale legate all'editoria. "Macerata - ha detto l'assessore Stefania Monteverde -  si candida come punto di riferimento per il distretto economico legato al libro in tutta la sua filiera.

 

Dopo la festa, dunque è il momento della sintesi per Macerata Racconta , prima edizione. I numeri di questi cinque giorni insieme, degli eventi, degli autori che hanno partecipato, delle presenze, dei libri venduti, sono numeri veramente importanti che testimoniano un indiscusso successo.

Il coinvolgimento e la sinergia di tante piccole realtà associative culturali, ciascuna protagonista nel suo ambito, insieme al sostegno istituzionale e di alcune realtà economiche del nostro territorio, hanno confermato, con il risultato ottenuto, che la formula è giusta.

Insieme al Comune, la Regione Marche, la Provincia e la Camera di Commercio hanno dato fiducia all'iniziativa ed un sostegno decisivo. Vanno ricordati anche i partner che hanno creduto in Macerata Racconta: Associazione Librai, Edim, Banca delle Marche, Smea, Varnelli e Rama Tarlazzi e tutti gli sponsor, nonché l'Istituto Pannaggi che ha contribuito con la presenza degli studenti alla Fiera.

 

"Non si tratta soltanto di un successo di pubblico, per quanto importante ed imprescindibile, ma anche e soprattutto dell'aver in qualche modo sentito sollevarsi un venticello di "cultura del libro", dove chi si incontra si riconosce, sia esso scrittore o lettore, e trova un luogo ove sentirsi a casa, tra amici che condividono la stessa passione, e si scambiano le proprie esperienze " dice Maria Cristina Ottavianoni, presidente dell'Associazione conTesto " Un laboratorio di idee, come si usa dire, e come ci hanno testimoniato anche tutti gli autori che sono intervenuti, più e meno famosi, che comunque di questo sempre ci hanno ringraziato nel lasciare la nostra città. Ringraziamenti che noi estendiamo e condividiamo con  tutti coloro che hanno collaborato con passione ed impegno e reso possibile questo progetto"

 

La significativa affluenza di visitatori e il numero di pubblicazioni acquistate hanno confermato l'importanza della  fiera dell'editoria Marche Libri come vetrina per la diffusione e la promozione delle proposte editoriali edite dalle case editrici della regione, una proposta ricca per numeri e qualità.  Inoltre, Marche Libri ha rappresentato, con le due tavole rotonde, anche un momento di confronto e l' occasione per discutere ed affrontare tutti insieme, istituzioni ed operatori, in prospettiva di rete, i grandi temi del mercato globale e della rivoluzione digitale. Un'occasione che auspichiamo diventi un appuntamento annuale per fare il punto sull'andamento dell'intero settore editoriale in termini di sviluppo economico per il territorio. (ap)

 

I DATI


Soggetti coinvolti

  • 6 enti promotori: Comune, Regione,  Provincia, Camera di Commercio, Università degli Studi, Accademia Belle Arti che hanno condiviso e appoggiato il progetto contribuendone in modo differenziato alla realizzazione;
  • 20 soggetti tra istituzioni, associazioni e scuole che, a diverso titolo, hanno collaborato nella realizzazione degli eventi;
  • 4 sponsor: Banca Marche, Comet Rema Tarlazzi, Distilleria Varnelli e SMEA.

 

Numeri della manifestazione

  • 51 eventi in 5 giorni, circa 70 ore di dibattiti, letture, presentazioni ecc.;
  • oltre 80 ospiti tra autori, relatori, artisti, musicisti, attori e docenti;
  • oltre 6500 presenze complessive tra incontri, fiera e mostre;
  • oltre 850 pubblicazioni vendute;
  • 40 case editrici presenti alla fiera dell'editoria MARCHE LIBRI;
  • circa 900 visitatori alle 3 mostre temporanee;
  • 20 esercizi commerciali del centro storico coinvolti per la mostra itinerante.

 

 

 
 
 
 
 

Guarda il video che presenta Macerata racconta alla fiera del libro di Torino

 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433