Comune di Macerata


Sei in:  Home , Settimana della non violenza: mostra conferenza e concerto , La mia scuola per la pace - Settimana della Nonviolenza
Ultimo Aggiornamento: 21/05/12

Settimana della Nonviolenza - La mia scuola per la pace

 
Danilo Dolci

DAL TRASMETTERE AL COMUNICARE

17 - 27 maggio 2012

Galleria degli antichi Forni - Teatro Lauro Rossi - Biblioteca comunale - Auditorium San Paolo

 

Il progetto “La mia scuola per la pace” è dedicato a Danilo Dolci, pedagogista, poeta, sociologo e attivista della nonviolenza, anche in considerazione del fatto che il 2012 è il 60° anniversario del suo arrivo in Sicilia, dove promosse lotte nonviolente contro la mafia e il sottosviluppo, per i diritti ed il lavoro.

Il progetto vede, come di consueto, una conclusione formale nella mostra dei lavori prodotti dalla scuole durante l’anno scolastico. La mostra, cui ha collaborato anche il Teatro Rebis, è allestita nella Galleria degli Antichi Forni dal 21 al 26 maggio.

Durante questo periodo è prevista anche la settimana della Nonviolenza, che attraverso una seri e di incontri e spettacoli si propone di sensibilizzare la cittadinanza alle tematiche della pace e dei diritti umani.

 

In particolare quest’anno, il Comune di Macerata ha promosso una collaborazione con il Teatro Rebis che, nelle varie scuole ha realizzato dei laboratori teatrali suddivisi in diversi moduli (immagine; scrittura creativa; suoni).

 
 

Settimana della nonviolenza

Giovedì 17 maggio

Teatro Lauro Rossi, ore 21

IO NON SO COMINCIARE – Requiem per Danilo Dolci

Teatro Rebis, regia di Andrea Fazzini

Info e prenotazioni: 071 2072439 - 346 0956050

 

Venerdì 18 maggio

Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti - Sala della Specola, ore 18

Alessandra Carnaroli presenta: Femminimondo, poesie contro il femminicidio

 

Dal 21 al 27 maggio

Galleria degli Antichi Forni, Mostra dei lavori conclusivi delle scuole per il progetto “La mia scuola per la pace”.

Installazioni visive e sonore a cura di Meri Bracalente, Stefano Sasso e Enza Scarangella - Teatro Rebis

 

Lunedì 21 maggio

Galleria degli Antichi Forni, ore 18

Conferenza del prof. Marcello La Matina: “Pace VS nonviolenza: il dono di Danilo Dolci” Rinviata al 24 maggio

Inaugurazione della mostra e visita guidata

 

Martedì 22 maggio

Auditorium San Paolo, ore 17.30

L’Istituto Comprensivo Fermi presenta: Tavola rotonda Musica, immagini, Parole “Danilo Dolci e la pedagogia dell'ascolto”

 

Auditorium San Paolo, ore 21.00

concerto del Maestro Marco Mencoboni.

nell’ambito del progetto

REFRESH!

Lo Spettacolo delle Marche per le Nuove Generazioni

a cura di CMS Consorzio Marche Spettacolo

 

Mercoledì 23 maggio

Galleria degli Antichi Forni, ore 18

“Le ciliegie sono mature”. Incontro con la prof.ssa Paola Magnarelli e l’attrice Marta Ricci sulle donne maceratesi che hanno contribuito alla Resistenza.

 

Teatro di Villa Potenza, ore 21.30

“Le ciliegie sono mature”, di e con Marta Ricci

 

Giovedì 24 maggio

Galleria degli Antichi Forni, ore 18

Conferenza del prof. Marcello La Matina: “Pace VS nonviolenza: il dono di Danilo Dolci”

 

Venerdì 25 maggio

Galleria degli Antichi Forni, ore 18.30

Presentazione del libro di Giuseppe Barone Palpitare di nessi, con la presenza dell’autore

 

Sabato 26 maggio

Galleria degli Antichi Forni, ore 10

Incontro con Giuseppe Barone: laboratorio di maieutica reciproca (bambini di 5-6 anni)

 

Galleria degli Antichi Forni, ore 17

Incontro con Giuseppe Barone: laboratorio di maieutica reciproca (partecipazione libera: prenotazioni allo 0733 256383)

 

Strade di Villa Potenza, ore 19

Di Giovanni in oltre, storia d’Italia e di persone da Giovanni Corrao a Giovanni Falcone”, di e con Marco Gobetti

 

 
 

Attività di: "La mia scuola per la pace"

10 maggio 2012

Auditorium scolastico Itas Matteo Ricci, ore 10

“Conferenza di Giuseppe Ayala”

 

Biblioteca comunale Mozzi Borgetti, ore 21.30

Incontro con il magistrato Giuseppe Ayala e presentazione del suo libro “Troppe coincidenze.

Mafia, politica, apparati deviati, giustizia: relazioni pericolose e occasioni perdute”,

 

19 maggio 2012

Locali scolastici Scuola Primaria Anna Frank, ore 9.30

“Note in allegria”, Spettacolo conclusivo in collaborazione con Sermigo.

 

 

20 maggio 2012

Teatro Don Bosco, ore 17 e ore 21.15

Spettacolo finale della scuola media Dante Alighieri:  “Provando la cenerentola”, regia di Giuseppe Riccardo Festa

 

30 – 31 maggio 2012

Locali scolastici della Scuola materna Via Mameli, ore 17

All’interno del progetto Dal trasmettere al comunicare e Dai semi della pace nasce l’albero del futuro: “Fa… volando tra le note”.

 

31 maggio 2012


Spettacolo finale: “Uniti con la musica per la pace”, locali scolastici della scuola dell’infanzia Don Bosco in via De Amicis, ore 17.30

 

1° giugno 2012

Teatro Don Bosco, ore 21.00

Spettacolo della scuola secondaria Mestica:  “Protof non dimentica. La lettura come conoscenza di sé e dell’altro”

 

8 giugno 2012

Giardino della scuola dell’infanzia Helvia Recina, ore 16.30

Giornata conclusiva del progetto Dal trasmettere al comunicare: “Seminare domande… trovare emozioni”.

 

8, 11, 12 giugno 2012

Teatrino scuola Salvo D’Acquisto, ore 16.30

Spettacolo conclusivo della scuola d’infanzia Rodari del progetto Dal trasmettere al comunicare: “Lupus in fabula”

 
 
Info

Assessorato alla Nonviolenza, Diritti, Pari Opportunità

Tel 0733 256383

Fax 0733 256472


Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433