Torna anche quest'anno, sabato 19 maggio, la Notte europea dei musei, la manifestazione che coinvolge migliaia di musei del vecchio continente, con visite gratuite. L'iniziativa, in occasione della Giornata Internazionale dei Musei, che cade il 18 maggio, è promossa dall'organizzazione internazionale di settore l'ICOM per facilitare la conoscenza dei servizi museali al grande pubblico.
Anche Macerata aderisce con una serie di iniziative e con le visite al palazzo Buonaccorsi, dalle 17 alle 24. "Si tratta di un appuntamento importante nelle azioni di valorizzazione del museo per conoscere meglio la storia del nostro patrimonio culturale in un modo insolito ma divertente, con un'attenzione particolare ai bambini - spiega Irene Manzi, assessore alla cultura - sottolineando anche come "grazie al sostegno della Regione Marche e alla generosa disponibilità di un privato, che ha prestato un importante dipinto, i musei civici di Palazzo Buonaccorsi hanno predisposto un ricco programma, dedicato sia al pubblico adulto che ai più piccoli".
Si inizia con la Giornata Internazionale dei Musei, venerdì 18 alle ore 16.30, con l'incontro proposto dal coordinamento Marche dell'ICOM e guidato dalla giornalista RAI Francesca Alfonsi sul tema " Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni: prospettive marchigiane", aperto a tutta la cittadinanza.
Sabato 19 alle ore 18, la Notte europea dei musei è riservata specialmente ai piccoli con una visita spettacolo " Andiamo a trovare Bonaccorso ", organizzata in collaborazione con AMAT. E' un invito a palazzo con Lucia Palozzi alla scoperta della famiglia Buonaccorsi e di uno dei suoi storici esponenti, Bonaccorso, bambino di quasi tre secoli fa. Allo spettacolo farà seguito, alle 18.30, un laboratorio per i più piccoli. Alle 21 ci sarà la replica, aperta a tutti, sempre con le storie della famiglia e del palazzo.
L'appuntamento con il teatro è ormai divenuta una tradizione delle notti europee dei musei a Macerata, essendo il terzo anno consecutivo che viene inserita una proposta teatrale dopo "I racconti nel museo della carrozza" di Lucia Tancredi nel 2010 e le "Filastrocche di Rodari" dei Picari nel 2011.
Infine, per gli appassionati d'arte e per chi volesse saperne di più sullo storico personaggio, che fu ritratto ancora bambino dal pittore Anton Von Maron, martedì 22 maggio alle ore 17.30, sempre al Buonaccorsi, " Conversazione al museo" con Costanza Costanzi, direttrice della Pinacoteca di Ancona, e Stefano Papetti, direttore della Pinacoteca Ascoli Piceno, sul tema " Artisti e committenti fra Roma e le Marche di fine Settecento", dedicato al ritratto e al collezionismo aristocratico. (ap)
PROGRAMMA TAVOLA ROTONDA Musei in un mondo che cambia. Nuove sfide, nuove ispirazioni: prospettive marchigiane
Ore 16.30 Coordina: Francesca Alfonsi, giornalista RAI. Intervengono: Lucia Cataldo, Accademia di Belle Arti di Macerata; Silvia Cuppini, Università di Urbino; Tiziana Maffei, Musei Piceni; Nicoletta Frapiccini, SBA Marche;Giorgio Mangani, Sistema Museale Macerata;Irene Manzi, Comune di Macerata; Barbara Mastrocola, Musei Civici Camerino; Elisabetta Micciarelli, USR Marche; Giuliana Pascucci, ICOM Marche; Tommaso Paiano, AIB Marche;Maria Palma, ANAI Marche; Gilberto Santini, AMAT Marche; Alessandra Stipa, FAI Marche; Alessandra Sfrappini, Musei Civici Macerata; Stefano Papetti, Musei Civici Ascoli Piceno; Roberto Perna, Sistema Museale Macerata; Annalisa Trasatti, Museo Tattile Statale Omero.
Ore 18.00-18.30 Le conclusioni sono affidate a Stefania Benatti, regione Marche.