Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 21/05/12
 

Progetto Mus - e. domani al Lauro Rossi il Premio Menuhino

 

Il sindaco Carancini: "Il progetto Mus-e si integra perfettamente con le esigenze di Macerata in quanto le arti che lo animano, dal teatro alla musica, concorrono al miglioramento della vita dei cittadini e sono al centro della visione culturale della nostra città"

 
lunedì 21 maggio 2012
 Il Premio Menuhino
Il Premio Menuhino

 “Quello di domani al teatro Lauro Rossi con il Premio Menuhino – afferma il sindaco Romano Carancini -  è un appuntamento importante e a cui teniamo molto. Come importante è il progetto Mus–e che l’Amministrazione comunale ha adottato ormai da due anni attraverso la scuola primaria Enrico Fermi. L’abbiamo scelto perché si integra perfettamente con le esigenze di Macerata in quanto le arti che lo animano, dal teatro alla musica,  concorrono al miglioramento della vita dei cittadini e sono al centro della visione culturale della nostra città e nobile, e pienamente condiviso, è l’obiettivo che si pone ovvero l’integrazione attraverso la partecipazione comune ad esperienze di creazione artistica”. 

   Domani pomeriggio al teatro Lauro Rossi, alle ore 15.30, ci sarà la consegna del Premio Menuhino, istituito da Mus-e Italia nel 2011 come omaggio all'indimenticabile figura del violinista Yehudi Menuhin, ideatore del progetto Mus-e, e come testimone d'integrazione che di anno in anno attraversa l'Italia approdando in una delle tante sedi Mus-e del nostro Paese.

  Il viaggio del Menuhino è iniziato a Fermo e prosegue quest'anno nella nostra città che ha avuto l'onore di essere sorteggiata come seconda staffetta per questo testimone d'eccezione.

  All’iniziativa parteciperanno, oltre alle classi di Macerata, Porto Recanati e quelle di Mus-e del Fermano per consegnare la staffetta, il presidente di Mus –e Italia Riccardo Garrone, la coordinatrice nazionale Anna Maria Guglielmino, la presidente Dania Battistelli, le autorità cittadine e i soci di Mus – e Macerata.

  Avviato per la prima volta nel 1994 in Svizzera, il progetto Mus e si è sviluppato in tutta Europa e si è diffuso anche in Brasile e in Israele e generalmente viene proposto nelle realtà scolastiche con elevata presenza di bambini immigrati o dove esiste una difficile realtà socio-culturale, luoghi, insomma, dove l’esperienza artistica guidata, insegna a comprendere possibili modi di essere e dove il linguaggio artistico favorisce l’incontro tra culture.

  Per quanto riguarda Macerata il progetto interessa un’interclasse della Fermi composta da 31 bambini mentre a livello provinciale – interessate sono le scuole primarie Douhet di Porto Potenza Picena e la Gramsci - Matteotti di Porto Recanati – i ragazzi coinvolti sono in totale 94.

  I soci fondatori dell’associazione Mus e Macerata sono Lucia Dignani, Maurizio Di Marino, Luca Petteruti, Mario Lancioni, Fabio Messi, Isabella Parrucci, Andrea Taglioni, Cleto Sagripanti Sandro Antonini, Federca Pantanetti, Jole Rosini, Alberta Tidei, Rita Vissani, e Lora Baldassari mentre i sostenitori sono il Comune, la Camera di Commercio, Confindustria Macerata – Gruppo giovani imprenditori, Fondazione Cassa di Rispamio e Manas s.p.a. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433