Comune di Macerata


PIANO CASA

La Regione Marche ha approvato la legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22, avente ad oggetto "Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie al fine di fronteggiare la crisi economica, difendere l'occupazione, migliorare la sicurezza degli edifici e promuovere tecniche di edilizia sostenibile", pubblicata sul  BUR Marche n. 96 del 15/10/2009, ed entrata in vigore il giorno successivo;

la legge è stata emanata con l'obiettivo di contrastare la crisi economica in atto non soltanto mediante il sostegno dell'attività edilizia diretta all'ampliamento delle volumetrie, ma anche attraverso il miglioramento della qualità degli edifici sotto il profilo della sicurezza sismica e dell'efficienza energetica,

Con DGR. 1870 del 16.11.2009 sono stati approvati gli "Scaglioni per la realizzazione degli incrementi volumetrici, delle procedure e dei controlli per la valutazione della sostenibilità degli edifici" di cui al protocollo Itaca - Marche;

Con DGR. 1991 del 24.11.2009 è stato deliberato dalla Regione Marche un  Atto di indirizzo concernente interpretazione e applicazione della LR 22/2009; 

Con legge regionale 21 dicembre 2010 n. 19 sono state apportate delle modifiche alla LR 22/2009.

Il Comune di Macerata ha dato seguito alle previsioni della legge regionale  ed alla sua successiva modifica  deliberando con atto di Consiglio Comunale n. 96 del 26.11.2009 " Limitazioni e deroghe alla legge regionale 8 ottobre 2009 n. 22 di riavvio delle attività edilizie";

Con successiva Delibera di Giunta Comunale n. 148 del 24 marzo 2010 avente per oggetto "Legge regionale 8 ottobre 2009, n. 22 di riavvio delle attività edilizie. Indicazioni operative in merito alla cessione di aree a standard, quantificazione delle somme dovute a titolo di monetizzazione ed altre questioni" si è completato il quadro normativo di riferimento per la predisposizione di progetti da presentare sfruttando le previsioni derogatorie (che, in sostanza, consiste nella possibilità di realizzare ampliamenti volumetrici)  della legge regionale qui trattata il c.d. "piano casa" la cui efficacia, è bene ricordarlo, è limitata  a mesi diciotto dalla entrata in vigore della legge regionale;

infine con Delibera di ConsiglioComunale n. 14 del 31.1.2011 avente per oggetto " Legge Regionale 21 dicembre 2010 n. 19 comportante modifiche alla LR 8 ottobre 209 n.22 " Interventi della Regione per il riavvio delle attività edilizie ...":limitazioni all'applicabilità nel territorio comunale" è stata normata la possibilità, prevista nelle legge di modifica, di intervento negli edifici del Centro Storico limitandola ad una sola delle categorie con cui gli stessi sono stati classificati dal Piano di Recupero.


Per una completa informazione si ritiene utile pubblicare tutti gli atti normativi che disciplinano la materia. 

Per ulteriori  chiarimenti rivolgersi allo Sportello Unico per l'Edilizia -viale Trieste n. 24 nei giorni di

lunedì, mercoledì,venerdì dalle ore 9,30 alle ore 13,00.


Consulta gli atti

Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433