Comune di Macerata


 

Patto dei sindaci, un convegno per la promozione del risparmio energetico

 

L'iniziativa è promossa dalla UE per coinvolgere i Comuni e le altre Amministrazioni pubbliche nel raggiungimento dell’ambizioso obiettivo 20-20-20 e cioè – 20% di emissioni di gas serra, 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili e + 20% di efficienza negli usi dell’energia entro il 2020

 
martedì 29 maggio 2012
Patto sindaci
Il Patto dei sindaci è rivolto alla promozione dei temi del risparmio energetico e della riduzione della CO2 in atmosfera attraverso il coinvolgimento dei sindaci e delle pubbliche amministrazioni

Venerdì (1 giugno), al centro Le Case di Macerata, si terrà un convegno sul Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors of European Commission), l’iniziativa intrapresa dalla Unione Europea per coinvolgere i Comuni e le altre Amministrazioni pubbliche nel raggiungimento dell’ambizioso obiettivo 20-20-20 e cioè – 20% di emissioni di gas serra, 20% del fabbisogno energetico da fonti rinnovabili e + 20% di efficienza negli usi dell’energia entro il 2020.

  L’iniziativa comunitaria è rivolta alla promozione dei temi del risparmio energetico e della riduzione della CO2 in atmosfera attraverso il coinvolgimento dei sindaci e delle pubbliche amministrazioni, coinvolgimento che si estrinseca con la formale sottoscrizione del Patto e la successiva redazione di un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).

  Al convegno interverranno sia rappresentanti del Ministero dell’Ambiente sia sindaci e dirigenti di diversi Comuni e realtà italiane che porteranno le loro esperienze in questo campo.

  E’ previsto inoltre, durante lo svolgimento del convegno, un collegamento in diretta da Bruxelles con i responsabili per l’Italia dell’ufficio Patto dei Sindaci dell’Unione Europea.

  Il convegno, patrocinato dal Comune, dalla Provincia di Macerata e dalla Proloco di Macerata, organizzato  Officina Itaca (www.officinaitaca.com), è finalizzato alla diffusione di tali tematiche tra i sindaci marchigiani.

  Nel corso dei lavori verrà illustrato il PAES quale strumento di governance energetica contenente l’individuazione e la descrizione delle azioni concrete da attuare sul territorio, per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433