Comune di Macerata


 

"La scuola di oggi la città di domani", i bambini incontrano i consiglieri

 

“Ascoltare i bambini – afferma il sindaco Romano Carancini – significa guardare la città sotto un altro punto di vista. Il Consiglio dei bambini e delle bambine è un progetto che qualifica il nostro operato amministrativo”

 
lunedì 4 giugno 2012
La Scuola di oggi la città di domani
L’obiettivo del progetto è stato quello di far conoscere ai bambini il proprio quartiere , compresa la propria scuola, valutarne criticamente la situazione attuale in termini di vivibilità e proporre, infine, rimedi e alternative

 Domani (5 giugno), alle ore 9.30, nella sala consiliare del Comune ci sarà l’ultimo incontro previsto dal progetto La Scuola di oggi la città di domani, realizzato dal Centro Educazione Ambientale Parco di Fontescodella nel corso dell’anno scolastico 2011/2012.

  L’obiettivo del progetto è stato quello di far conoscere ai bambini il proprio quartiere , compresa la propria scuola, valutarne criticamente la situazione attuale in termini di vivibilità e proporre, infine, rimedi e alternative.

  Il progetto trae spunto e dà continuità all’esperienza del Consiglio delle Bambine e dei Bambini che nella città di Macerata vanta ormai una pratica decennale.

  All’incontro di domani parteciperanno i consiglieri comunali che ascolteranno le proposte che verranno illustrate da alcuni rappresentanti dei bambini coinvolti nel progetto. Verrà inoltre allestita una mostra con i plastici dei vari quartieri realizzati dai bambini delle classi quinte delle scuole primarie.

  “Ascoltare i bambini – afferma il sindaco Romano Carancini – significa guardare la città sotto un altro punto di vista. Il Consiglio dei bambini e delle bambine è un progetto che qualifica il nostro operato amministrativo”.

  L’incontro di domani è stato preceduto, nel corso dell’anno scolastico, da un lavoro di preparazione. Infatti, dopo la presentazione del progetto ai bambini, è stata organizzata un’uscita nel proprio quartiere per verificare la presenza di punti di interesse, spesso conosciuti o comunque non valorizzati, cui è seguito un incontro per analizzare la situazione. Infine, ultimo step, l’elaborazione delle proposte che verranno illustrate domani.(lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertą 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433