MUSEI CIVICI PALAZZO BUONACCORSI
orari 10 - 18
chiuso il lunedì
mostra a cura di Francesca Coltrinari
promossa e realizzata da
Comune di Macerata, Assessorati alla Cultura e alle Pari Opportunità
Associazione Arena Sferisterio
Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei
con il sostegno di
Regione Marche, Provincia di Macerata
con il patrocinio di
Università degli studi Macerata, Prefettura di Macerata, Camera di Commercio di Macerata.
Una mostra di valorizzazione fra Sferisterio e Musei civici
La mostra nasce con l'intento di far conoscere parte del ricco patrimonio dei Musei civici di Macerata, collegandolo alla stagione lirica dello Sferisterio, per coniugare ricerca e valorizzazione del territorio con una politica di offerta culturale e turistica integrata per la città.
La mostra raccoglie dipinti, incisioni e testi a stampa provenienti dai Musei civici e dalla biblioteca "Mozzi Borgetti" di Macerata, databili fra il '500 e il '900.
Il percorso espositivo illustra i tipi femminili rappresentati dalle tre protagoniste delle Opere della stagione 2012 dello Sferisterio: Violetta, cortigiana 'traviata' riscattata dall'amore, Carmen, donna fatale e diabolica, e Mimì, giovane seducente e innamorata. Esse rappresentano alcuni dei ruoli trasgressivi che nei secoli hanno caratterizzato la concezione della donna.
Tali modelli, rintracciabili in immagini di varia epoca, raccontano i modi in cui la donna è stata vista e rappresentata nel tempo.
Una sezione sulle cantanti liriche attive a Macerata nell'800 ci fa conoscere la tradizione operistica maceratese e il successo delle dive del belcanto.
BEATRICE, GIUDITTA, ARTEMISIA
Un viaggio fra teste tagliate e tagliatrici di teste
di Francesca Coltrinari
venerdì 22 giugno 2012 › ore 18.00
Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
A LUME DI PENNELLO
Gualtiero Baynes e la quotidiana rivoluzione
del mondo borghese
di Roberto Cresti
venerdì 6 luglio 2012 › ore 18.00
Macerata, Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi
IN MOSTRA PRIMA DELL'OPERA
Visite guidate con Francesca Coltrinari e Francesco Micheli
27-28-29 luglio › ore 17,30
NOTTE DELL'OPERA
Apertura in notturna e ingresso libero. Visite guidate
e laboratori didattici per bambini da 4 a 12 anni
giovedì 9 agosto › ore 21.30
I laboratori didattici sono rivolti a bambini dai 4 ai 12 anni ed hanno un costo di 4 euro a persona
Calendario laboratori didattici
sabato 4 agosto alle ore 16.00
“Dietro le Quinte”
Carta, colla, forbici e pennello…metti in moto la fantasia e crea la tua scenografia;
sabato 11 agosto alle ore 16.00
“Ritratti d’Autore”
Quante facce in mostra! Ora tocca a te… realizza il tuo ritratto.
Giovedì 9 agosto alle ore 21,30, in occasione della “ Notte dell’opera ”
“Tutti all’opera”
Violetta, Carmen o Mimì? Scegli la protagonista della storia e crea il tuo cartellone teatrale! E' gradita la prenotazione. (laboratorio gratuito)
Calendario visite guidate a tema
Domenica 5 agosto e domenica 12 agosto alle ore 18.00
“Donne alla ribalta” percorso guidato alla scoperta dell’universo femminile . (costo 2,00 euro a persona)
Biglietti
intero euro 5 / ridotto euro3
Visite su prenotazione fino a un massimo di 30 persone
Informazioni e prenotazioni
tel +39 0733 256361
Informazioni e prenotazioni laboratori didattici
tel. +39 0733/256361 o +39 0733/271709