Comune di Macerata


Sei in:  Home , SpazioAperto , Laboratorio di tessitura

Laboratorio di tessitura

l'arte della tessitura

Laboratorio La Tela organizza un corso di tessitura di livello base per il 13-14 luglio.

I posti sono limitati, chiunque fosse interessato è pregato di chiamare al 328 4651371 o scrivere a museo@latela.net per confermare l'adesione.

 Il programma è scaricabile dal sito (www.latela.net).

il Laboratorio "La Tela" di Ginesi e Varagona"  è in Vicolo Vecchio, 6  a Macerata, nei locali ristrutturati di una vecchia falegnameria,  e dal 1986 trasmette la tradizione tessile tipica del nostro territorio, attraverso la  realizzazione di manufatti tessili ideati con gusto, creatività e unicità che  prendono forma dagli ottocenteschi telai a mano con riproposizione  delle sapienze tecniche del passato coniugando all'alta qualità delle fibre utilizzate, l'elaborazione di prodotti innovativi e coerenti con le tendenze culturali del presente.
L'attività  a cura di Patrizia e Maria Giovanna si è sviluppata  nel tempo in diversi ambiti, dalla moda alla  didattica,  dalle collaborazioni con vari Enti, pubblici e privati  con costante impegno e passione.
Esperienza, progettualità, organizzazione, capacità innovativa e creatività sono qualità che hanno reso possibile all'azienda l'inserimento nel mercato internazionale dell'alta moda (studi, collezioni e/o produzioni  per Mila Schon, Valentino , Alberta Ferretti, Chanel, Calvin Klein, Gianni Versace,Piazza Sempione, Bally, Alexander Mc Queen...).

L'azienda ha prodotto per anni, su commissione del Monastero Benedettino di S. Cecilia a Roma, la stoffa per la confezione dei  Pallii, indumenti liturgici riservati al Papa e agli Arcivescovi metropoliti di tutto il mondo.   E' stato tessuto in questa sede la stoffa per il primo Pallio di Papa Benedetto XVI , il quale lo ha  posto nella tomba di Papa Celestino V,in occasione della sua visita all'Aquila dopo il terremoto del 2009.
Da molto tempo inoltre si moltiplicano le docenze ed assistenze  per attività formative e FSE in comunità di recupero per tossicodipendenti, in centri di igiene e salute mentale, in comunità di accoglienza per portatori di handicap, nelle carceri maschili e femminili; sviluppiamo progetti per attività didattiche in corsi tematici sulla tessitura all'interno di numerosi  presidi scolastici di Macerata e Provincia e della Regione Marche; collaboriamo alle iniziative culturali dell' Università di Macerata .
Fra le collaborazioni di rilievo  sono  da ricordare quelle con la Provincia di Macerata per la stesura della pubblicazione "Sulle tracce della tessitura a liccetti. Itinerario storico-turistico",con il G.A.L. SIBILLA per l'elaborazione del Disciplinare di produzione sulla tessitura a "liccetti", con l'Associazione Arti e Mestieri di Macerata per la promozione e la valorizzazione dell'artigianato artistico, con il "Consorzio Arianne"(Consorzio Internazionale per lo studio delle  fibre tessili naturali), con la Regione Marche nei progetti di internazionalizzazione (esposizioni presso la Fondazon Desne-Thiers di Parigi, i Magazzini Harrods di Londra, Bruxelles, S. Pietroburgo, alla B.I.T. di Torino e realizzazione di doni in occasione della giornata delle Marche al Parlamento Europeo a Bruxelles), con la Cooperativa Mondo Solidale e l'associazione Alsi del Perù per lo sviluppo di una filiera di prodotti tessili equo-solidali. Abbiamo ospitato numerose delegazioni fra cui quelle del Cidap di Cuenca, Ecuador, durante uno stage programmato dall'istituto Italo-Latino-Americano e dalla rete regionale Andina, di produttori di lama del sud Lipez (Bolivia) programmata dall'Acra -Associazione di cooperazione rurale in Africa e America Latina, e una delegazione di giornalisti giapponesi convenzionata con l'Ice-Regione Marche.
A riconoscimento del valore del  lavoro svolto  nel recupero della tradizione e per l'innovazione e la creatività si sono espressi, fra gli altri, il Lions Club di Macerata, il Consiglio Regionale delle Marche, la CCIA di Macerata,(premio speciale all'imprenditoria femminile -2005), la Provincia di Macerata (premio Creativamente- 2007) e la CPA di Macerata affidandoci il marchio "Marche eccellenza artigiana" (2008)

 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433