I monumenti di Macerata e del territorio a portata di smartphone con QR Code. L’iniziativa - promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Macerata,realizzata da PagineSì e sostenuta dal Lions Club Macerata Hosts - è stata presentata oggi in Comune dal vice sindaco e assessore al Turismo Irene Manzi, dal sindaco di Pievebovigliana Mario Capparucci, dall’assessore alla Cultura e Turismo del Comune di Montecassiano Michela Straccio, insieme a Massimo Serra presidente del Lions Lions Club Macerata Hosts e Alessandro Balducci supervisore regionale di Pagine Si!.
Il progetto, che è stato avviato a Macerata lo scorso dicembre e ora esteso anche ai comuni di Montecassiano e Pievebovigliana, consente attraverso QR Code presenti sulla targa apposta ai monumenti di accedere ad un sito con tutte le informazioni – in italiano e in inglese – riguardanti il monumento avendo a disposizione così una vera e propria guida turistica multimediale.
Nel Comune di Macerata i monumenti taggati sono: il Palazzo comunale e la Torre civica, il Teatro Lauro Rossi, Palazzo Buonaccorsi, lo Sferisterio, la Biblioteca Mozzi-Borgetti, il Palazzo dei Diamanti e la Chiesa di San Paolo cui si aggiungono, proprio grazie al coinvolgimento del Lions Club Macerata Host, anche gioielli storico-artistici di altri Comuni come l’Abbadia di Fiastra, il Museo di Pievebovigliana e il Palazzo dei Priori del Comune di Montecassiano.
“Un servizio importante – hanno sottolineato Mario Capparucci e Michela Straccio , rispettivamente sindaco e assessore di Montecassiano e Pievebovigliana – nel momento in cui parte una nuova stagione turistica che si arricchisce di un ulteriore strumento per rendere più accessibile ai turisti il nostro territorio e le nostre bellezze architettoniche e paesaggistiche”
Il funzionamento delle targhe in questione è di facilissimo accesso per chiunque disponga di uno smartphone dotato di fotocamera e connessione a Internet: basterà, infatti, scaricare sul proprio cellulare l’applicazione gratuita da http://gettag.mobi (per il Tag) o www.i-nigma.com (per il QR Code) e, dopo l’installazione dell’apposito programma, inquadrare il TAG o il QR Code per avere tutte le informazioni ad esso relative
“Grazie a questa semplice tecnologia, chiunque lo desideri potrà usufruire in qualsiasi momento di un servizio veloce, economico ed ecologico, per il fatto di non utilizzare le tradizionali brochure in formato cartaceo” – aggiunge Alessandro Balducci di Pagine Si! sottolineando come per la promozione dei nostri territori sia sempre più necessaria un’innovazione tecnologica anche nel terziario.
Con questa iniziativa - ha sottolineato Irene Manzi assessore al Turismo e Cultura del comune di Macerata - si rafforza ulteriormente la collaborazione con i Lions Club Hosts che abbiamo sperimentato felicemente in altre occasioni per il museo della Carrozza e per la pubblicazione sul museo stesso.
“Il Lions Club Macerata Host, aggiunge il presidente Massimo Serra a conclusione del mandato - è lieto di contribuire ad offrire questo servizio alla cittadinanza, quale occasione per una più approfondita conoscenza dei luoghi della quotidianità, e a tutti quei turisti che, in numero sempre maggiore, scelgono di trascorrere le loro vacanze alla scoperta delle bellezze naturalistiche e storico-artistiche del maceratese”. (ap)