“Macerata e dintorni”, la seguitissima Rassegna di teatro dedicata al dialetto taglia il nastro delle 25 edizioni. Il Teatro AVIS e l'Unione Italiana Libero Tea-tro hanno preparato anche quest'anno un ricco cartellone per divertire tutti coloro che da un quarto di secolo seguono questa manifestazione, che, come ogni anno, si terrà nello spazio della Terrazza dei Popoli attiguo ai Giardini Diaz di Macerata. Per l'estate maceratese, ricca di tante proposte artistiche e culturali che il Comune cura con particolare attenzione, l'appuntamento con il teatro dialettale è ormai diventato un punto fermo non solo per le presenze registrate ad ogni spettacolo (400-500 persone) ma anche per gli scopi che le opere dialettali si prefiggono: il recupero e la conservazione delle nostre radici linguistiche, il percorso storico delle arti, dei mestieri e delle tradizioni del nostro territorio. Si comincerà venerdì 29 giugno alle ore 21,30 con la Compagnia dell'Arco Fermano di Capodarco che ci presenterà “Prospero, Gioconda e Felice” un pregevole testo di Vincenzo Cenciarelli. Venerdì 6 lu-glio sarà la volta della Compagnia “Fabiano Valenti” di Treia che metterà in scena il suo ultimo grande successo : “Se spusa Vinginzì” di Fabio Macedoni. Venerdì 13 luglio tornerà ancora una volta il Teatro Club Amedeo Gubinelli di San Severino Marche con un'altra preziosa opera di Don Amedeo : “Natale a casa de Sor Ansermo”. Venerdì 20 luglio sempre alle 21.30 la Compagnia Filodrammatica Firmum di Fermo presenterà la sua ultima produzione : Cose dell'atru munnu” del maceratese Aldo Pisani. Una novità l'arrivo venerdì 27 luglio quando la Compagnia “In...Stabile” di Civitanova Marche presenterà un lavoro molto apprezzato di Giuseppe Iori da Pievetorina : “Una vita tribbula-ta”. Chiuderà come sempre la Rassegna venerdì 3 agosto la Compagnia del Teatro AVIS di Macerata con un comico testo di Sante Latini : “Dio li fa eppò li stroppia”