Comune di Macerata


 

Viaggio di avvicinamento al Macerata Opera Festival e i luoghi insoliti del Festival.

 

"Amici di Traviata, di Bohème e di Carmen" partecipano al progetto "Incontra l'opera - prove aperte", un percorso di avvicinamento alla stagione lirica. Inanto si prova anche in luoghi insoliti della città. Carmen al Palasport

 
venerdì 29 giugno 2012
prove aperte
Prove aperte allo Sferisterio

Si chiamano "Amici di Traviata, di Bohème e di Carmen". Sono i tre gruppi di persone che partecipano al progetto "Incontra l'opera - prove aperte", un percorso di avvicinamento alla stagione lirica, pensato dall'Associazione Sferisterio e dal direttore artistico Francesco Micheli.Cento persone che per prime hanno inviato la loro candidatura in base ad un avviso di due settimane fa e che ora hanno la possibilità di partecipare a questo viaggio dentro il Macerata Opera Festival, seguendo un percorso tracciato composto da: prova di regia, prova musicale e prova generale. Il primo gruppo, gli amici della Traviata, sono stati accolti allo Sferisterio proprio ieri sera.  Attesi dal direttore artistico Francesco Micheli, che ha spiegato brevemente cosa stava succedendo sul palco, hanno potuto ammirare l'allestimento del famoso specchio che ha reso celebre la Traviata di Svoboda e Brockhaus in tutto il mondo. L'incontro ha avuto la durata di circa due ore e anticipa di qualche giorno quello dei gruppi successivi che potranno vedere La Bohème e la Carmen "work in progress". Il viaggio di avvicinamento verso il festival maceratese si conclude nei giorni 17, 18 e 19 luglio, quando andranno in scena le prove generali delle tre produzioni, ghiotta anticipazione della stagione lirica che venerdì 20 luglio apre ufficialmente i battenti.

 

 

 
Le prove di Carmen al Palasport
Le prove di Carmen al Palasport

C'è un festival che non si vede, ma curioso da raccontare. Allo Sferisterio è in prova la celebre Traviata degli specchi, ma non è l'unico spazio occupato dalla lirica. Infatti tutte le compagnie sono al lavoro, contemporaneamente da quasi dieci giorni, e le produzioni si trovano in luoghi "insoliti" per il mondo dell'opera.Ne è la testimonianza Carmen, rappresentazione che in questi giorni è in costruzione nel Palasport di Fontescodella, tempio dello sport, casa della Lube Banca Marche. La squadra di volley che ha reso famosa Macerata in ambito europeo passa il testimone al Macerata Opera Festival, altrettanto celebre al di fuori delle Alpi. L'opera, che vede la regia di Serena Sinigaglia, da domani sostituirà La Traviata in Arena nel segno di quella alternanza che ogni tre giorni vede un allestimento diverso allo Sferisterio.Intanto oggi sono iniziate le prime letture della Traviata, al teatro Don Bosco. Questo vuol dire che presto entrerà in scena anche la Form, l'Orchestra Regionale Marchigiana per aggiungere un altro tassello in vista della prima rappresentazione in programma il 20 luglio. La Bohème che si trova all'interno del palazzo ex-Gil, a due passi dallo Sferisterio, chiude il quadro del festival "nascosto" che, tra poco più di venti giorni, uscirà allo scoperto, inondando di musica la città di Macerata.

 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433