Giovedì prossimo (12 luglio), alle ore 17.30, nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti si terrà il primo di tre incontri organizzati dal Circolo della Rosa, con il patrocinio del Comune, sul tema del territorio come risorsa e sul timore che l'eccesso di urbanizzazione possa comportare l'irreversibilità della destinazione, con proposte da tradurre in legge per l'adeguamento alla legislazione europea delle norme di salvaguardia.
"Si tratta di un confronto con i politici - affermano gli organizzatori del Circolo della Rosa - declinato in tre momenti durante i quali verranno trattati argomenti che riguardano l'ambito locale e cioè l'attuale impiego del territorio lungo la vallata del Chienti, Macerata - Corridonia - Civitanova come punti di crisi ormai permanente e infine lo svincolo di San Claudio e la proposta alternativa".
All'appuntamento di giovedì gli architetti Pierantoni e Renzi renderanno pubblici i loro studi sul modo in cui la trasformazione urbana del territorio si sia estesa a macchia d'olio nei pressi delle vie di comunicazione e di snodo e come ciò possa aver condizionato le economie locali e le politiche degli amministratori. Bruno Mandrelli, avvocato esperto di politiche amministrative ed urbanistiche, invece sarà chiamato a spiegare le esigenze delle amministrazioni e le difficoltà di attuare politiche urbanisitche sul lungo periodo; contraddittore, mentre l'architetto Marta Massetani sarà portatrice di idee ed esigenze diffuse di difesa del territorio da ulteriori trasformazioni univoche e totalizzanti.
"Il Circolo della Rosa - conclude il presidente Stefano Benedetti - sensibile a tutte le tematiche culturali che investono il nostro tempo con effetti anche sul microcosmo della provincia, alla sua terza uscita pubblica dopo gli incontri dello scorso anno con i professori Panarari e Palumbo, essendo di grande interesse la tematica in questione auspica la partecipazione pubblica che l'iniziativa merita". (lb)
S:\_Comunicazione\Com2012\Incontri sdul territorio_Circolo della rosa.doc