Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , City , Culture , Cinema , Cinemania Estate , Cinemania estate 2012
Ultimo Aggiornamento: 10/07/12

Cinemania estate 2012

 
Immagine della rassegna

XXII edizione 12 luglio - 15 agosto

  • Sede
  • Cortile scuola media Mestica, via dei Sibillini, 35
  • Orari
  • Inizio ore 22.00
  • Apertura dal Mercoledì alla Domenica
  • Lunedì e Martedì chiuso tranne 13 e 14 Agosto
  • Biglietti
  • 5,00 euro (intero); 4,00 euro (ridotto) bambini fino a 12 anni, anziani oltre i 65, invalidi

 

 

 
 

Luglio

 


12    gio    Cesare deve morire di P. e V. Taviani con C. Rega, S. Striano – Italia 76’
Il film ci mostra le prove e la messa in scena del “Giulio Cesare” di Shakespeare a cura dei detenuti di Rebibbia. Dalla tragedia del regicidio, liberazione dalla tirannide o elogio di Cesare (nelle parole di Antonio), si passa al dramma dei carcerati, che trovano nel teatro uno spiraglio sul mondo e su loro stessi. Orso d’oro a Berlino.


13    ven    One day di L. Scherfig con A. Hathaway, J. Sturgess – USA 108’
Il 15 luglio 1988 Emma e Dexter si incontrano alla festa di laurea, passano la notte insieme, poi si perdono di vista. Ogni 15 luglio, però, si ritrovano. Caso o fatalità? Una commedia romantica sulle sfumature tra amicizia ed amore, con una struttura temporale inedita e curiosa. Luminosa come sempre la Hathaway.


14    sab    Love and secrets di A. Jarecki con R. Gosling, K. Dunst – USA 101’
Negli anni ’70 David e Katie si innamorano e si sposano, ma poi lei scompare  e lui è accusato di omicidio. Tratto da una storia vera, un thriller anomalo che indaga sui segreti nascosti sotto la superficie di una coppia bella ed affiatata. Fondamentali gli interpreti: perturbante e sfuggente Gosling, vitale e misteriosa la Dunst.


15    dom    17 ragazze di R. e M. Coulin con E. Grinberg, E. Garrel – Francia 87’
Il film racconta la storia vera di alcune sedicenni bretoni che decidono di restare incinte e vivere tutte insieme, suscitando sconcerto e scandalo. Le registe e sceneggiatrici non danno giudizi, non dicono se sono rivoluzionarie o incoscienti, ma ci presentano figure, speranze, voglia di non essere schiacciate dalla routine.


18    mer    La mia vita è uno zoo di C. Crowe con M. Damon, S. Johansson  USA 124’
Benjamin è un giornalista di Los Angeles. Rimasto vedovo con 2 figli, compra una vecchia casa di campagna, con annesso lo zoo curato da Kelly. Col suo aiuto cercherà di riaprirlo e di riprendere a vivere. Commedia dolceamara sul lutto e sul ritrovare se stessi, con un cast di tutto rispetto.


19    gio    Silent souls di A. Fedorchenko con I. Sergeyev, Y. Tsurilo – Russia 75’
Il russo Miron vuole seppellire l’adorata moglie secondo i riti dell’antica tribù Merya. In compagnia di un amico intraprende così un lungo viaggio, punteggiato dai ricordi della sua vita coniugale e da qualche sorpresa. In concorso a Venezia, un film poetico sull’amore, dalle atmosfere silenziose e luminose.


20    ven    Melancholia di L. von Trier con K. Dunst, C. Gainsbourg, Dan/Sve/Fr 135’
In un prossimo futuro si teme che l’asteroide Melancholia provochi la fine del mondo. Durante la festa di matrimonio della protagonista, l’Apocalisse avanza ineluttabile. Con grande forza visiva e lucida immaginazione, von Trier presenta l’umanità di fronte ad una “resa dei conti” definitiva, in preda però alle passioni di sempre.


21    sab    Knockout. Resa dei conti di S.Soderbergh con M.Fassbender, M.Douglas, USA 93’
Tra Barcellona e Dublino seguiamo Mallory, una spia spregiudicata come un “killer”. Il suo ultimo incarico sembra di semplice supporto, ma si rivela ben presto una trappola. Soderbergh ribalta i canoni del film d’azione, con una protagonista femminile astuta ed energica.


22    dom    Le nevi del Kilimangiaro di R.Guédiguian con J.Darroussin, Francia 107’
A Marsiglia come in tutta Europa la crisi provoca disoccupazione, povertà, espedienti. Quando il protagonista viene derubato, chiede giustizia nei confronti del ladro, ma si rende conto anche delle proprie responsabilità nei suoi confronti. Commedia agrodolce, con un cast di attori eccellenti ed un finale aperto alla speranza.


25    mer    Un amore di gioventù di Mia Hansen-Love con LCreton  Fr/Ge 111’
Viene raccontata l'ossessione sentimentale di Camille per Sullivan, una
tempesta di emozioni che finirà per stravolgerle completamente la vita. Lei ha solo quindici anni quando incontra lui, che è poco più grande di lei, ma dopo un felice periodo insieme, Sullivan  parte ...Finezza psicologica,stile diretto e leggiadro.


26    gio    The woman in black di J. Watkins con D. Radcliffe, C. Hinds – GB/Can 95’
Nell’Inghilterra vittoriana un giovane avvocato si reca per lavoro in un remoto villaggio. Qui è ospite in una villa tenebrosa, che nasconde segreti e presenze inquietanti. Horror “rétro”, gotico e spettrale, che punta su atmosfere sospese e perturbanti, con un efficace Radcliffe, Harry Potter ormai cresciuto.


27    ven    Pina di W. Wenders con Pina Bausch, R. Advento – Germ/Fra/GB 106’
Wenders rende un appassionato e doveroso omaggio alla coreografa Pina Bausch, creatrice del “Tanztheater”, fusione di danza e teatralità. Immagini delle sue opere ed interviste ai ballerini danno un ritratto preciso e affascinante di un’innovatrice, dalle straordinarie capacità artistiche e donna di profonda umanità. La magia del gesto.


28    sab    Paradiso amaro di A. Payne con G. Clooney, S. Woodley - USA 115’
Matt è un avvocato nel paradiso delle Hawaii. Molto impegnato nel lavoro, trascura la famiglia, finché l’incidente della moglie non lo porta a rivedere tutta la sua esistenza. Dramma familiare dai toni sobri e dai dialoghi efficaci. Clooney premiato col “Golden Globe”.


29    dom     Shame di S. McQueen con M. Fassbender, C. Mulligan – GB 101’
In una New York fredda e minimalista, Brandon vive le sue ossessioni erotiche tra vergogna e desiderio irrefrenabile. Il suo precario equilibrio viene sconvolto dall’arrivo della sorella, che pretende aiuto e considerazione. Il regista McQueen, video artista, mostra un percorso autodistruttivo con immagini che s’impongono con la loro forza e col carisma di Fassbender.

 

 

Agosto

 


1    mer    La guerra è dichiarata di e con V. Donzelli, J. Elkaim – Francia 100’
Una giovane coppia francese deve affrontare la grave malattia del figlioletto. E lo fa, moltiplicando energia amore vitalità. Il film racconta una storia vera con leggerezza mai superficiale, attraverso soluzioni narrative vicine alla “Nouvelle Vague”. Apprezzato a Cannes e a Torino.


2    gio    Io sono Li di A. Segre con Z. Tao, M. Paolini, R. Citran – Italia/Francia 94’
Li è una giovane immigrata cinese che vive nella periferia romana. Inviata dal “padrone” a Chioggia come barista, incontra un pescatore slavo. Tra i 2 inizia un rapporto affettivo, oltre la reciproca solitudine. Uno sguardo partecipe sull’immigrazione, con tenera ironia nei personaggi di Paolini e Citran.


3    ven    7 days in Havana di Del Toro, Kusturica, Noè, Suleiman, Tabìo, Trapero – Spa/Fra 129’ 
Registi molto diversi fra loro ci danno, in 15’ ciascuno, 7 “istantanee” dell’Avana, intrecciando personaggi e luoghi, che ritroviamo nelle varie sezioni. Documentario e fiction si fondono così in un’immagine commovente ed ironica di Cuba, al di là degli stereotipi.


4    sab    L’alba del pianeta delle scimmie di R.Wyatt con J.Franco, A.Serkis USA 105’
Nel prossimo futuro uno scienziato sperimenta una cura per l’Alzheimer su alcune scimmie, che sviluppano però aggressività ed intelligenza inaspettate. Prequel ricco di fascino e tensione per la famosa saga di fantascienza “Il pianeta delle scimmie”. Non trascurabile il sottotesto animalista.


5    dom    Il mio migliore incubo di A.Fontaine con I.Huppert, B.Poelvoorde Fra 103’
A Parigi una stressata borghese vede irrompere nella sua vita un proletario, padre del compagno di scuola del figlio. Lo scontro tra 2 mondi è un “classico” della commedia e sempre efficace nello svelare ipocrisie e pregiudizi. Molto apprezzate la simpatia di Poelvoorde, “comedien” emergente, e la classe della Huppert.


8    mer    C’era una volta in Anatolia di N. Ceylan con Y.Erdigan, T.Birsel Tur 157’
Un assassino guida un commissario nel centro dell’Anatolia al luogo dove ha seppellito la sua vittima. Durante il viaggio emergono i dettagli del fatto, le cause, la vita stessa dei protagonisti. Thriller atipico, “esistenziale”, immerso in paesaggi stepposi ed aridi, metafora dei personaggi. Premiato a Cannes.


9    gio    Tutti i nostri desideri di P.Lioret con V.Lindon,A.Dewasmes Fr 120’
Perché possiamo sempre decidere che cosa fare anche di quei pochi attimi che ci separano dal non esserci più.  Per questo Claire  non può accettare il terribile responso del male incurabile che l’ha colpita. Le cose che più contano, alla fine, non si hanno, si vivono. Lo sguardo dolce e ambiguo di Loiret, ci regala l’ennesimo piccolo capolavoro  riuscendo  a illuminare  col cuore ogni storia,anche di morte.


10    ven    Pollo alle prugne di V.Paronnaud e M.Satrapi con M.Amalric, M.Medeiros  Fr/Ger 93’
Nasser, ormai anziano, rievoca momenti del suo passato. Nell’Iran degli anni ’50, stilizzato come nei fumetti della Satrapi, lo vediamo col cuore spezzato da un amore impossibile. Commedia eccentrica, dal discreto ritmo, con tocchi di nostalgia per un passato forse solo sognato.


11    sab    Jane Eyre di C. Fukunaga con M. Wasikiwska, M. Fassbender – GB 120’
Dall’immortale romanzo di Charlotte Brontë, un film che ne coglie le romantiche passionalità, i conflitti sociali e la presenza minacciosa della natura. Un cast molto indovinato garantisce credibilità ad un mondo così distante dall’oggi.


12    dom    Il richiamo di S. Pasetto con F. Inaudi, S. Ceccarelli – Italia 93’
Lucia e Lea si amano, nonostante i caratteri opposti. Decidono di fare un viaggio in Patagonia, “fine del mondo”, ma forse “inizio” vero della loro vita. Il film passa dalle notazioni quotidiane ai simbolismi, cercando di cogliere il malessere di una società che non accetta chi esce dal “coro”.


13    lun    Chef di D.Cohen con J.Reno,M.Youn,R.Agogué Fr/Sp 84’
Storia di un giovane e talentuoso cuoco, con moglie incinta, che è costretto a fare i lavori più umili – come ad esempio cucinare in un ospizio – pur di portare a casa la pagnotta. Un bel giorno.....Commedia gradevole con  leggerezza di tocco alla francese.


14    mar    Miracolo a Le Havre di A.Kaurismaki con Outinen,Darroussin Fr/Fin 103’
A Le Havre Marcel Marx lavora come lustrascarpe. Quando il destino mette sulla sua strada un piccolo profugo africano, lo aiuta armato solo del suo ottimismo. Tenera commedia che in ogni immagine svela l’immenso amore di Kaurismaki per i suoi “dropouts” che conoscono la solidarietà.


15    mer    Posti in piedi in Paradiso di e con C. Verdone, P. Favino-  Italia 115’
Ulisse, Fulvio e Domenico sono 3 padri separati, ridotti sul lastrico dagli alimenti alle mogli. Vanno così a vivere insieme per sbarcare il lunario. Avventure tragicomiche, col consueto garbo di Verdone, su questi anni di crisi, economica e sentimentale.

 

 
Info

tel. 340 8476106 - 328 9768031

e-mail: arci.odeon@tiscali.it

web www.nuovocinema.it


Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433